Alice Sommer, la pianista sopravvissuta all’Olocausto

Alice Sommer nacque il 26 novembre 1903 e morì il 23 febbraio 2014. Fu deportata con il marito e il figlio di sette anni nel campo di TheresienStadt e nelle tante interviste ha sempre raccontato di come la musica le avesse salvato la vita.

«Che cosa mi ha fatto sopravvivere? Il mio carattere. Il mio ottimismo e la mia disciplina. Puntualmente, ogni giorno alle dieci, io siedo al pianoforte. Tutto è in ordine intorno a me. Per 30 anni ho mangiato le stesse cose, pesce o pollo. Una buona minestra, e questo è tutto. Non bevo, né tè, né caffè, né alcol. Solo acqua calda».

Così Alice Herz-Sommer, che ci ha lasciato nel 2014 all’età di 111 anni rivelava, nel 2006 il segreto della sua longevità al giornalista del quotidiano britannico «The Guardian».

Questa straordinaria donna e musicista non solo vinse il tempo, ma principalmente attraversò  le più grandi tragedie del nostro secolo con grande forza d’animo. Nata da una famiglia ebraica benestante di lingua tedesca riuscì a diventare una grande concertista. Fu la madre, Sofie Schultz, morta nel lager nazista di Treblinka, ad appassionarla alla musica.

La sua casa era frequentata da raffinati intellettuali dell’epoca, quasi tutti ebrei, da Sigmund Freud a Franz Kafka, da Franz Werfel a Max Brod. Alice amava molto la musica, a tre anni sedeva già al piano, a cinque prendeva lezioni. Nella primavera del 1931 Alice sposò Leopold Sommer, non era un musicista professionista, ma suonava molto bene, nel frattempo lei, era diventata insegnante di pianoforte. In più teneva, con successo, due o tre concerti all’anno.

All’inizio degli anni Trenta la sua fama si era diffusa in tutta Europa. Nel 1937, nacque il suo unico figlio Stephan mentre sull’intera Europa si era rovesciata la tragedia del nazismo. Nel 1939, buona parte della sua famiglia emigrò in Palestina, ma i Sommer rimasero. Il 5 luglio 1943 furono deportati: destinazione Theresienstadt, il campo di concentramento ceco dove i nazisti rinchiusero gran parte delle élites ebraiche. Grazie a una straordinaria forza d’animo e al suo talento, diventò una delle più tenaci e apprezzate concertiste del lager, salvando la vita a se stessa e a suo figlio, mentre il marito morì ad Auschwitz. Con un memorabile concerto dato nel 1945 alla radio di Praga, finalmente libera. Alice divenne negli anni una pianista molto affermata. Benché il suo destino sia stato così profondamente legato al fatto di essere ebrea, la pianista dichiaro’ più volte che è stata la musica a salvarla da tanto orrore.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings