Ad ottobre la VI edizione del festival gallipolino dedicato alla poesia

Gallipoli (Le) – Che il Salento sia una delle capitali del turismo e del divertimento, era chiaro ormai da tempo. Altrettanto nota è la sua ricchezza artistico-monumentale, produttrice di senso e, dunque, di civiltà. Scoprirla, ammirandone e contemplandone la bellezza, è da sempre il compito delle rassegne culturali che, coinvolgendo enti e cittadinanza in una collaborazione virtuosa, mirano a ri-significare il territorio, valorizzando le sue peculiari caratteristiche. Farlo utilizzando come mezzo la poesia non è certo semplice per un mondo ormai disabituato alla riflessione e alla critica attiva. A questo (e a molto altro), mira Gallipoli in Poesia, un festival nato nel 2017 su proposta e volontà del sindaco Stefano Minerva e che allieta da vari anni ormai l’autunno gallipolino, riscuotendo inaspettato successo. Anche per quest’anno l’appuntamento si riconferma: dal 7 al 15 ottobre, le vie della città diventeranno la cornice che ospiterà intermezzi teatrali e musicali, reading, e altri incontri. L’obiettivo di questa edizione, con la direzione artistica dell’associazione culturale ZeroMeccanico Teatro di Ottavia Perrone e Francesco Cortese e intitolata “L’altra faccia della poesia” , resta il medesimo: ripensare la poesia come azione attiva e mai come evento subìto, creando disordini poetici capaci di includere tutta la cittadinanza.

Tra gli ospiti di quest’anno, venerdì 13 ottobre, al Teatro Garibaldi, ci sarà il musicista Pierpaolo Capovilla che interpreterà  “La religione del mio tempo” di Pierpaolo Pasolini, riscoprendo la ricchezza di un poeta e di un intellettuale così contraddittorio da essere spesso mal interpretato.

“Confermiamo ancora una volta l’appuntamento autunnale con il Gallipoli in Poesia che da anni, ormai, è un appuntamento fisso. Quello di ottobre sarà un festival ricco di appuntamenti: otto giornate dedicate alla poesia in modi diversi, per abbracciare ogni pubblico e ogni fascia d’età. Il programma sarà reso ufficialmente noto la settimana prossima, intanto abbiamo deciso di dare un’anticipazione sulle date per iniziare a richiamare l’interesse del pubblico. La poesia la riscontriamo nel quotidiano e il nostro obiettivo è quello di lasciarci stupire e coinvolgere, in ogni attimo, dalla bellezza di ciò che ci circonda, dove risiede la poesia stessa” commenta il sindaco Stefano Minerva, con delega alla Cultura.

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings