A Lecce, il 3 ottobre scorso, la terza giornata nazionale di psico-oncologia

Lecce – Presso l’Università del Salento, lo scorso 3 ottobre, si è svolto il convegno sul tema: “Il tempo delle attese in oncologia” in occasione della terza giornata nazionale di psico-oncologia.

L’evento, organizzato dall’Associazione “Il Mantello di San Martino”  e dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, era rivolto a docenti, medici, studenti, operatori sanitari, educatori e cittadini comuni. È stato un momento di riflessione e di studio teso ad affrontare le modalità di gestione e di comprensione di tutti coloro che sono interessati dal “grande male” soprattutto in fase terminale.

Il convegno ha posto al centro del dibattito il delicato ruolo di medici e psicologi, in particolar modo di questi ultimi, sostegno non solo per i pazienti, ma anche per i familiari che vivono il travaglio della malattia del congiunto.

L’evento ha mirato anche a far emergere e valorizzare l’importanza e la valenza che assumono, in determinati contesti, le emozioni positive. Al riguardo, le analisi statistiche documentano attendibilmente quanto le emozioni influenzino il sistema immunitario e il corpo e, di riflesso, il decorso della malattia. Naturalmente, durante i lavori si è posto l’accento sul fatto che la psicologia è la base di partenza per la gestione del malato.

Fra i relatori la dott.ssa Maristella Taurino e la dott.ssa e moderatrice Maria Rita Serio, competente nel settore “Psicologia emotiva nella malattia oncologica”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings