A Lecce, dal 23 al 27 ottobre, la seconda edizione di Hòlos Festival

A Lecce, dal 23 al 27 ottobre 2024 il Convitto Palmieri ospita la seconda edizione di Hòlos Festival – L’arte della cura e del benessere olistico. L’evento è diretto da Sara Helena Van Put e organizzato dall’Associazione QBOzero insieme alla Federazione Ufficiale del Mondo Massaggio – Nuad Thai, in collaborazione con Naga – Scuola Nazionale ed Internazionale di Massaggio Tradizionale e con l’Associazione Eranos. Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lecce.

La manifestazione prevede cinque giornate di formazione e divulgazione condotte da professionisti medici e ricercatori che parleranno di prevenzione e cura del corpo attraverso alimentazione, psicologia, meditazione, rieducazione motoria posturale, naturopatia e Medicina tradizionale cinese.

La giornata del 24 ottobre sarà dedicata alla formazione continua. Rivolta a medici e farmacisti, fisioterapisti e massoterapisti, biologi e dietisti, psicologi e chimici si divide in otto corsi raggruppati sotto il titolo “La medicina integrata e le differenti terapie complementari centrate sul paziente visto nella sua totalità”, che saranno guidati dalla Dott.ssa Anna Mancarella (responsabile scientifico), che affronterà i temi più moderni della medicina integrata, dal Dott. Piero Cucugliato che curerà l’incontro dal titolo “La Medicina cinese ed i flussi del Qì. Dalla filosofia alla ricerca scientifica”; dalla Dott.ssa Antonia di Francesco che parlerà di “Medicina integrata nel sistema sanitario”; dalla Dott.ssa Caterina Origlia con “Terapie integrate per la medicina della complessità”; dalla Dott.ssa Arianna Pellegrino “La medicina integrata in oncologia”; la Massoterapista Adele Cauteruccio illustrerà il trattamento del “Linfedema in campo oncologico”; il Dott. Stefano Spagnulo “Composizione corporea, nutrizione e medicina integrata”; con il Dott. Giorgio Chiappari si esaminerà “Postura ed ergonomia”; mentre il Dott. Marco Ranucci analizzerà le tecniche del “Massaggio terapeutico”.

Dal 23 al 25 ottobre sono previsti dei workshop dedicati ai massaggi, in collaborazione con Naga – Scuola Nazionale ed Internazionale di Massaggio Tradizionale. Si parlerà di uno dei massaggi più antichi del mondo, il Massaggio Thailandese con la Maestra Lin Patchamart, mentre Gilda Giordano analizzerà il suo integrarsi con le conoscenze occidentali. Infine, Awudi Atitsogbui condurrà i partecipanti nel mondo della medicina Hawaiana.

Nelle giornate del 26 e 27 ottobre si svolgerà la quarta edizione del Campionato Ufficiale del Mondo di Massaggio e Terapia Manuale guidato dal Presidente Jonathan Van Put.

Ancora, il 24 ed il 26: focus sulla Medicina Cinese, si parlerà di Riflessologia applicata al viso con Beatrice Moricoli e del potere degli oli essenziali e dei punti ju con Giovanna Certo. Il Dott. Piero Cucugliato curerà il seminario “Medicina Tradizionale Cinese, oltre l’Agopuntura”, mentre il Maestro Carlo De Giovanni guiderà i partecipanti all’antica disciplina del Qi Ging.

Appuntamento il 24 per il mandala e la meditazione buddhista con il Maestro ven. Geshe Nyima Tsultrim dell’Istituto Jangtse Thoesam di Taranto con “Insegnamenti e meditazione guidata secondo le indicazioni di Vasubandhu per lo sviluppo del calmo dimorare -shiné”; il 25 inizierà la costruzione del mandala del Buddha della Compassione (Bodhisattva Avalokitesvara) che si dissolverà alla chiusura del Festival e la cui sabbia sarà donata ai partecipanti. Nei giorni 26 e 27 sono previsti seminari per i “non addetti ai lavori”: “Il respiro consapevole per il benessere psicofisico: un ponte tra tradizione millenaria e scienza moderna” con il Dott. Benjamin Collins; “medicina cinese integrata: fiori di Bach e oli essenziali nel riequilibrio bioenergetico” con la Dott.ssa Antonella Ferrulli; “Percorsi di trattamento della fibromialgia attraverso la medicina complementare e la psicologia con un approccio multidisciplinare e integrato condotto dalla Dott.ssa Francesca Bertolotti e dal Dott. Flavio Foresio. Con la Dott.ssa Antonia Di Francesco direttrice del centro IOMED si tratterà il tema “L’osteopatia e il suo ruolo attivo nella prevenzione e la terapia cognitivo comportamentale dell’obesità”. Il 27 ottobre con il Dott. Giuseppe Serravezza, la Dott.ssa Anna Mancarella, il Dott. Nicola Ciannamea ed il Maestro Carlo De Giovanni tavola rotonda dal titolo “Andare oltre le cure per sfidare il cancro”.

Importante appuntamento il 25 ottobre con il concerto del duo DHUN con il M° Gianluca Milanese al Flauto traverso, bansoori e chalumeau e Diego Bevilacqua ai Tamburi a tronco e aconice e metallofoni, per un omaggio alle tradizioni antiche musicali interpretate in maniera originale. Il 26 Sandra Lupo guiderà il pubblico all’ascolto del corpo energetico che si svilupperà con l’utilizzo delle Campane Tibetane.

L’ingresso è gratuito. Per info: holosfestival.artedelbenessere@gmail.com

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings