A.D.I.S.U. PUGLIA, una sfida per l’inclusione sociale: il 21 aprile a Bari si conclude il laboratorio con gli studenti dell’Università Aldo Moro

Si conclude il laboratorio con gli studenti dell’Università Aldo Moro di Bari nell’ambito del Progetto ROTTE VARIABILI. In scena COSA VEDI? ESISTENZE IN VETRINA a cura del Teatro Koreja


Bari – Disabilità e inclusione sociale sono le parole d’ordine alla base del Progetto ROTTE VARIABILI, Servizi inclusivi per studenti universitari, un’iniziativa a cura della Regione Puglia – Politiche per il Lavoro, Diritto allo Studio, Scuola, Università, Formazione Professionale, finanziata da A.D.I.S.U. Puglia e promossa da Cooperativa Sociale L’integrazione Onlus, presieduta da Veronica Calamo.

Un modello di welfare che ADISU Puglia sostiene attraverso l’assistenza agli studenti disabili, orientamento e placement con l’obiettivo di favorirne la crescita personale e l’autonomia; acquisire e migliorare le capacità di socializzazione, favorendo così l’inclusione sociale e un miglioramento delle relazioni interpersonali.

Il progetto è stato avviato in tutti gli Atenei Pugliesi con attività specifiche. I servizi offerti hanno visto susseguirsi numerose attività volte sostenere gli studenti nello sviluppo di nuove competenze e nel potenziamento di risorse e competenze pregresse, tenendo in considerazione i singoli bisogni sia dal punto di vista organico sia dal punto di vista psicologico e sociale.

Giovedì 21 Aprile 2022 ore 17,30 l’Università Aldo Moro di Bari – Palazzo Chiaia Napolitano, Via Scipione Crisanzio, 46 – ospita COSA VEDI? ESISTENZE IN VETRINA, breve viaggio di un gruppo di persone che raccontano le loro storie; belle o brutte; facili o difficili; veloci o lente; ferme o in movimento.

Sul palcoscenico, guidati da Carlo Durante, attore e pedagogo del Teatro Koreja, gli studenti dell’Università Aldo Moro di Bari: Felice Cassanelli, Nicholas Colonna, Giovanni D’Auria, Andrea Dragone, Lorenzo Maselli, Gaia Miriam Pistillo, Giuseppe Settanni, Miriam Tamburrino.

A curare il laboratorio il Teatro Koreja, una realtà che il pubblico apprezza non solo per le sue qualità culturali, ma anche come agente di trasformazione sociale e strumento di crescita per la collettività, poiché mette le proprie risorse al servizio delle persone, anche quelle che soffrono una condizione di Cultural Divide povertà educativa, integrazione, migrazioni, disabilità. Nel corso degli anni, l’attenzione e la cura per queste tematiche sono diventate parte fondamentale del lavoro di Koreja, che porta avanti numerosi progetti sociali stimolando e favorendo, attraverso la pedagogia teatrale, la formazione globale della personalità e promuovendo l’inclusione dei soggetti fragili.

“I nostri incontri – spiega Carlo Durante – si sono tenuti tutti, dal primo all’ultimo, in un’aula dell’università di Bari all’interno di Palazzo Chiaia Napolitano. Quest’aula è un corridoio stretto e lungo, col pavimento in linoleum e per tutta la sua lunghezza è esposta alla strada e allo sguardo dei passanti attraverso una vetrata. Nessuna tenda a fare da filtro, nessun vetro specchiato. Abbiamo lavorato semplicemente “in vetrina” con tutti i nostri corpi, le nostre voci, le nostre difficoltà, le nostre storie. Non potevamo proprio l’ultimo giorno, quello in cui gli allievi attori incontrano il pubblico, spostarci in un altro luogo: un teatro, un’altra aula. Non avrebbe avuto senso per noi. Per questo invitiamo gli spettatori a venire ad ascoltare i nostri racconti proprio lì dove sono nati, sotto gli occhi dei passanti e nel cuore di ognuno di noi.”

Green pass obbligatorio. L’accesso è consentito solo con mascherina FFP2

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings