Xylella, Governo impugna presso la Consulta la legge-Blasi contro gli abusi edilizi

ulivo affetto da Xylella fastidiosa 2Che non fosse un momento d’oro per il territorio salentino lo si era intuito, ma che la situazione potesse precipitare in così poco tempo era difficilmente prevedibile. Il Governo, nella persona del ministro per gli Affari Regionali, Enrico Costa, ha impugnato dinnanzi alla Corte Costituzionale la legge anti-speculazione sui suoli colpiti da Xylella Fastidiosa.

Con la legge 7/2015, proposta dal consigliere democratico Sergio Blasi, che ha emendato la legge 41/2014, la Regione intendeva tutelare il territorio colpito dalle disseccazioni degli ulivi da probabili speculazioni. In particolare, si vietava nei terreni interessati da espianti, abbattimenti e spostamenti di piante, il cambiamento di destinazione d’uso per i sette anni successivi agli interventi.

L’impugnativa si fonda sulla violazione dell’Art. 117 comma terzo della Costituzione, con riferimento alla “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” (con evidente riferimento al caso TAP), nonché dell’Art. 3 in relazione al principio di uguaglianza. Inoltre viene rinvenuta anche una lesione della libertà di iniziativa economica e della proprietà privata e quindi degli Artt. 41, 42 e 43.

Tuttavia la ratio legislativa è ben chiara, e si è moralmente imposta al fine di frenare una inevitabile cementificazione nella zona del gallipolino,  dove sarebbero dovute sorgere abitazioni, discoteche e centri commerciali.

Pronta la reazione del governatore Emiliano che ha affermato: “Non incidiamo sulla pianificazione e quindi sulla potestà dei Comuni e non introduciamo un vincolo urbanistico, ma una prescrizione limitata nel tempo che rientra tra le potestà legislative temporanee”.

Sulla stessa linea di pensiero il consigliere Blasi, che si è dichiarato fiducioso sul lavoro che attende gli uffici regionali che potranno invocare l’applicazione del principio di precauzione. Ebbene sì, esattamente lo stesso principio, invocato dalla Corte di Giustizia UE che ha legittimato la decisione della Commissione Europea sull’abbattimento delle piante sane.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings