Xylella, ecco i primi effetti delle indagini della Procura: Silletti si dimette

Giuseppe SillettiLa notizia di pochi minuti fa, non è ancora rimbalzata alla cronaca degli informatori nazionali ma sembrava essere nell’aria da qualche giorno.

Il Commissario straordinario Giuseppe Silletti alle 8.30 ha firmato le dimissioni  dall’incarico conferitogli per la gestione dell’emergenza Xylella. Il suo mandato, comunque, era giunto quasi al capolinea in quanto mancavano poco meno di due mesi alla scadenza formale dell’incarico.

Le motivazioni addotte riguardano la venuta meno dell’essenza del Piano progettato in relazione alle sospensioni del Tar Lazio ed ai sequestri degli ulivi disposti dalla Procura di Lecce. Sicuramente una vittoria per gli attivisti che da tempo si battono contro la scelleratezza del piano d’intervento che da Silletti prendeva il nome, ma seppur di vittoria si tratta non deve esaltare.

Il Comandante della Forestale Silletti, sebbene inadeguato e professionalmente di dubbia idoneità per la gestione della diffusione patogena di un batterio in quanto Dottore in Scienze Forestali, costituiva il mero esecutore di decisioni già prese altrove. La Procura di Lecce nel sequestro di qualche giorno fa aveva fatto menzione di “erronea rappresentazione di dati” forniti all’Unione Europea.

Cercando di risalire a ritroso, appare evidente che il massimo organo di comunicazione sulla questione con l’Europa  è il Ministero delle Politiche Agricole impersonato dal Ministro Martina. Il Movimento 5 Stelle, dunque, dopo il sequestro ha depositato al Senato una mozione di sfiducia al Ministro, ritenuto inidoneo a gestire la difficile  situazione venutasi a creare. Il Ministro Martina ha conseguentemente provveduto ad un’informativa al Governo.
Nel frattempo anche il Presidente della Regione, Michele Emiliano, riconosciuto come uno dei papabili per la nomina governativa a nuovo Commissario straordinario smentisce categoricamente: “Lo Stato emergenza di emergenza non c’è più quindi non c’è più la necessità della nomina di un commissario straordinario. Ora occorrono mezzi ordinari”.

Come appare evidente la questione scotta, e in pochi sembrano disposti a gestirla in prima persona. In ogni caso da qualche giorno è possibile notare come l’impasse venutosi da tempo a creare si è sciolto, e chissà se questa non possa essere già una bella notizia per il territorio salentino direttamente colpito.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings