Un laboratorio di idee per salvare il pianeta: Recyc LAB

Parlare di ambiente e della sua salvaguardia e tutela significa parlare della sopravvivenza dello stesso pianeta e della specie umana e vegetale che lo abita.

E’ risaputo che le attività che l’uomo svolge quotidianamente potrebbero compromettere il futuro del pianeta. L’uomo sta sfruttando e distruggendo la natura ad un ritmo senza precedenti, ne è la prova la completa distruzione di habitat naturali a causa dell’inquinamento, ma anche altre tipologie di perturbazioni e comportamenti scorretti e di superficialità. Alla salute ambientale è inevitabilmente legata anche la tutela della salute umana; si parla, infatti di ecoterapia per la cura di alcune forme di disturbo depressivo, per migliorare la vista, equilibrare la pressione arteriosa.

Da circa un anno è nata l’associazione Recyc Lab che conta diverse sedi e Coordinamenti Regionali: Puglia, Campania, Lombardia, Piemonte, Basilicata, Lazio ed Abruzzo con un grande comune denominatore: la salvaguardia dell’ambiente e del mare. Il Presidente, Pasquale Schiavone, e la Consigliera, Colomba Iengo, hanno già ideato importanti progetti a livello nazionale che presto entreranno a far parte anche delle varie regioni aderenti alla linea di Recyc Lab.

L’Associazione si pone l’obiettivo di impegnarsi a tutelare l’ambiente e valorizzare le risorse naturali attraverso attività educative, seminari, convegni, progetti rivolti a tutte le fasce di età per promuovere una eco pedagogia, una educazione che vada oltre e dia la misura dell’importanza delle nostre azioni  di prevenzione, un cambiamento del dell’ottica che metta al centro la responsabilità di ognuno nel garantire la salvezza della nostra casa: il nostro unico pianeta.

I più importanti progetti di Recyc Lab sono: il Museo itinerante che si svolge all’interno delle scuole, dove vengono osservati e conosciuti vari modelli di vecchi dispositivi dagli anni 80 ad oggi per studiarne la storia e l’evoluzione e per mostrare un nuovo modello di riuso di computer e telefoni che altrimenti sarebbero stati gettati tra i rifiuti ed oggi sono un importante Museo itinerante in tutta l’Italia.

Altri progetti in corso sono “Reborn Jeans”, “Progetto Rigenerare”, “Informare e formare 2.0”. Sono previsti altri percorsi progettuali ed educativi svolti con l’entusiasmo di una giovane Associazione che cerca di farsi strada con la sola finalità di garantire alle future generazioni un ambiente abitabile e sostenibile.

Tutti i Coordinatori Regionali sono professionisti di vari settori, docenti, consulenti del lavoro, tecnici informatici, operatori del sociale che si impegnano per garantire gli obiettivi, un gruppo di persone accomunate da un sogno che deve compiersi con l’impegno di tutti.

Sono partite anche sia su Facebook che sul canale Twich, nonché sul sito istituzionale dell’associazione www.centrorecyclab.org, delle dirette che si svolgono ogni giovedi sera in cui si trattano argomenti riguardanti l’ambiente, il riciclo, il riuso.  L’Associazione sta anche cercando, nelle regioni non ancora attive, altri volontari per i vari progetti di educazione ambientale che auspichiamo entri a scuola come materia di studio e cerca anche streamer per trattare e approfondire gli argomenti nelle dirette del giovedi sera.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings