Trepuzzi e Squinzano uniti per la creazione di un’Area Marina Protetta a Casalabate

Le Amministrazioni Comunali di Squinzano e Trepuzzi annunciano l’avvio di un’importante iniziativa congiunta finalizzata all’istituzione di un’Area Marina Protetta a Casalabate. Questo progetto, proposto e supportato dal GAL Valle della Cupa, rappresenta un passo fondamentale per la tutela e il miglioramento dell’ecosistema marino, evidenziando l’impegno delle due amministrazioni verso la sostenibilità ambientale.


L’Area Marina Protetta avrà come obiettivo principale la preservazione e il ripristino delle ricchezze naturali del nostro territorio, con particolare attenzione alle praterie di posidonia, agli estuari e alle scogliere, habitat vitali per la biodiversità marina.

Con tale intervento, sottolineano i Sindaci Giuseppe Taurino e Mario Pede “le Amministrazioni di Trepuzzi e Squinzano vogliono valorizzare la marina di Casalabate non solo sul piano ambientale, ma anche come attrattiva turistica. Desideriamo offrire ai cittadini e ai visitatori la possibilità di fruire di un mare pulito e di un ambiente naturale incontaminato, stimolando così l’economia locale attraverso un incremento dei flussi turistici e la valorizzazione delle tradizioni eno-gastronomiche del nostro territorio; migliorando la qualità della vita e promuovendo un futuro sostenibile”.


L’Assessora Alessia Lionetti e il Consigliere Alessandro Capodieci, delegati alla Marina di Casalabate per i Comuni di Squinzano e Trepuzzi, esprimono anch’essi la loro soddisfazione per il progetto. Sottolineano che “la salvaguardia degli ecosistemi marini è una responsabilità condivisa e, con questa iniziativa, intendiamo rispondere in modo proattivo alle sfide ambientali del nostro tempo. Il coinvolgimento della comunità locale è essenziale, e ci impegniamo a lavorare insieme per garantire un futuro sostenibile per la nostra marina”.


L’ipotesi di individuazione dell’Area Marina Protetta è stata affidata al GAL Valle della Cupa, che si occuperà della definizione dell’ambito marino e terrestre interessato e della stesura dei regolamenti necessari al riconoscimento da parte degli enti competenti.


Le due Amministrazioni Comunali sono fermamente convinte che la collaborazione con il GAL Valle della Cupa e il coinvolgimento della comunità locale siano elementi chiave per il successo di questo progetto per Casalabate.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings