Simulazione fotografica del Parco eolico di Castro, fioccano le proteste da parte delle autorità

Lo scorso Ottobre la Falck Renewables e la BlueFloatEnergy  hanno presentato il progetto che prevede la realizzazione di un nuovo parco eolico off shore al largo delle coste pugliesi, stavolta lungo la mitologica Rotta di Enea, nel tratto tra Porto Badisco e Castro. Si tratterebbe di un vero e proprio parco galleggiante, il secondo dopo quello di Brindisi, che dovrebbe prevedere il posizionamento nell’area marina tra Castro e Santa Cesarea, di circa 100 pale eoliche, alte 250 metri, su strutture galleggianti suddivise in 4 sottocampi organizzati approssimativamente da 10, 20, 30 a 40 pale, collocate in modo progressivo per poter realizzare in acqua una struttura a triangolo della capacità massima di 1,3 Gigawatt di potenza. Tale parco comporterebbe la mancata emissione in atmosfera di oltre due milioni di tonnellate di anidride carbonica. Inoltre, secondo le stime delle aziende proponenti, esso creerebbe almeno 1.500 posti di lavoro, con ricadute positive anche sul settore terziario.

Sarebbero mezza dozzina – da Santa Cesarea Terme in giù – i comuni salentini a vedere l’impianto affacciandosi sul mare. Tra questi anche Castro, la perla del Salento, la cui amministrazione comunale ha espresso fin da subito perplessità riguardo al progetto, ritenendolo invasivo, soprattutto dal punto di vista visivo. Nel frattempo, in attesa del deposito dei documenti ufficiali per conto di Odra Energia,le società Falck Renewables e BlueFloat Energy hanno diffuso la prima simulazione in scala dell’impianto eolico marino galleggiante, che, a loro dire, è “una rappresentazione realistica della vista delle turbine eoliche dalla costa di Castro Marina, secondo l’attuale proposta progettuale”.

La simulazione, sviluppata sulla base della dimensione totale degli aerogeneratori previsti, conferma che quelli più vicini alla costa (posti a una distanza di 9,7 km dal litorale) avranno un’altezza percepita da terra pari a circa due centimetri e restituisce loro l’orientamento corretto, trasversale rispetto alla linea di costa e la rilevante distanza l’uno dall’altro. Questo consentirà di intercettare al meglio i venti dominanti di tramontana e maestrale e di ridurre ulteriormente la percezione visiva delle turbine.

Tale simulazione anticipa lo studio paesaggistico 3D commissionato da Odra Energia a Plain Concepts (azienda tech leader a livello internazionale, specializzata in Intelligenza Artificiale, Mixed Reality, Big Data, Blockchain, Internet of Things e Cloud, oltre che nella riproduzione 3D), che sarà disponibile entro il prossimo mese di dicembre sul sito web di Odra Energia. Lo studio, realizzato a partire da fotografie reali,  permetterà di osservare, con la massima precisione, come apparirebbero le turbine eoliche da cinque punti di osservazione sulla costa, ai quali verranno aggiunti gradualmente ulteriori punti di osservazione, per consentire una percezione sempre più precisa dell’impatto visivo.

Nonostante Odra Energia abbia rinnovato al territorio e alle comunità locali la propria disponibilità al dialogo, che auspica possa avere come punto di partenza il desiderio di una conoscenza approfondita e corretta della proposta progettuale e il comune interesse a evitare la diffusione di informazioni imprecise o immagini non realistiche, dopo la pubblicazione della simulazione non si è fatto attendere il commento del vicesindaco di Castro, Albero Antonio Capraro, che ha criticato aspramente il progetto“100 VOLTE NO!Fino a questo momento siamo stati piuttosto cauti sul progetto Odra Energia in attesa della simulazione “ufficiale” dell’impatto tecnico visivo. Ora che è arrivata possiamo confermare ancora con maggiore convinzione il nostro NO a questo scempio. Nessuno e per nessuna ragione distruggerà la nostra STORIA, la nostra ECONOMIA, la nostra IDENTITÀ.

Lo dobbiamo al nostro passato, al nostro presente, al nostro futuro.Avanti tutta, ora più che mai!”. Anche le amministrazioni e le associazioni del territorio hanno dato ulteriore conferma della loro contrarietà alla creazione del parco, considerato irrealizzabile perché potrebbe alterare irrimediabilmente uno dei territori più belli del Salento. Il Comitato Tutela Costa Adriatica ha infatti avviato una raccolta firme e una petizione online da indirizzare al Ministro della Transizione ecologica e al Presidente della Regione Puglia, perché “quello che si vede in foto è letteralmente uno scempio che deturperebbe il territorio andando ad impattare pesantemente sul sistema socio-economico. Questo parco non può essere realizzato!”. Depositare una firma significa, secondo il primo cittadino di Castro, salvare il nostro territorio, poiché il parco potrebbe pregiudicare irrimediabilmente il suo futuro e ci impedirebbe di consegnare ai posteri il nostro mare, suggestivo e incontaminato.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings