Riapre il Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” di Porto Cesareo

Nuovo, interattivo, immersivo


Porto Cesareo (Le) – Dopo 10 mesi di chiusura e importanti lavori di restauro e modernizzazione, il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo è pronto a riaprire le sue porte ai visitatori.

La cerimonia di inaugurazione si terrà il 19 dicembre 2024 alle ore 16.30. L’evento sarà aperto al pubblico e vedrà la partecipazione di autorità locali, esperti di biologia marina e rappresentanti delle istituzioni scientifiche che collaborano con il museo.

Grazie ai lavori di rinnovamento, la struttura si presenta oggi con un allestimento moderno e interattivo, progettato per offrire un’esperienza immersiva a grandi e piccoli.

L’obiettivo principale è stato quello di rimuovere le barriere fisiche e cognitive per migliorare la fruizione delle collezioni del museo. Tra le principali novità:

Colorato allestimento esterno: al posto dell’anonimo edificio di una volta, la nuova veste vede delfini, tartarughe, pesci luna e squali che nuotano nel mare azzurro sui tre lati esposti del museo.

Esposizioni interattive: realtà aumentata per ammirare i fondali dell’Area Marina Protetta, percezione tattile sulle specie marine e diffusione fragranza per percezione olfattivo-sensoriale e sonora (rumore del mare).

Percorsi didattici: allestimento di diorami che raffigurano il fondale a coralligeno e a Posidonia oceanica, ricchi di animali e vegetali e poster “animati”, con elementi tattili, testi in Braille e organismi che sporgono dalla superficie. Nella sala per le attività educative sono stati installati monitor per video standard LIS; scanner e stampante 3D per realizzazione di modelli.

Collezioni storiche valorizzate: Campioni unici e rare specie provenienti dal Mar Ionio con una illuminazione che enfatizza gli esemplari e tutta a risparmio energetico

Focus sull’accessibilità: allestimento di percorsi (esterni ed interni) tattilo-plantari (LVE) integrati con sistemi TAGRFID 134,2 khz e mappe in Braille.

Il Comune di Porto Cesareo che, oltre a mettere a disposizione fondi di bilancio, ha partecipato al bando del ministero della Cultura finanziato dal PNRR “Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3)”.

Silvia Tarantino, sindaca di Porto Cesareo:“La riapertura del Museo di Biologia Marina è un momento di grande orgoglio per tutta la nostra comunità. Questo museo non è solo un luogo di conoscenza, ma anche un simbolo del nostro impegno per la tutela del mare e delle sue meraviglie. Invitiamo cittadini e turisti a riscoprire un luogo unico, che racconta la storia del nostro territorio e ispira il rispetto per l’ambiente marino. Un altro importante tassello si aggiunge al lavoro di valorizzazione del territorio che questa amministrazione porta avanti, con spirito di squadra, come testimonia l’attività per le torri costiere, i lavori di recupero del percorso delle spunnulate,  l’intervento archeologico su Scalo di Furnu e la penisola della Strea”.

Stefano Piraino, direttore del museo: “Grazie ad un progetto del Comune di Porto Cesareo finanziato dal PNRR, l’Università del Salento è lieta di annunciare la conclusione dei lavori di riqualificazione del Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan”, adesso più accessibile ed inclusivo, che riapre al pubblico ed alle scuole per raccontare della biodiversità marina mediterranea anche con strumenti tecnologici innovativi.”

Marco Basile, assessore con delega allo sviluppo economico e all’Area Marina Protetta: “Il Museo di Biologia Marina è anche un simbolo del legame profondo tra Porto Cesareo e il mare e con questo restyling diventerà ancor più un punto di riferimento per le scuole, i ricercatori e le famiglie, offrendo percorsi educativi e interattivi pensati per avvicinare tutti alla bellezza e alla fragilità del nostro ecosistema marino. 

La sua nuova veste, colorata e accattivante già dall’esterno, catturerà l’attenzione di chiunque passi, invitando tutti a scoprire le meraviglie del nostro mare in un ambiente stimolante e interattivo perché crediamo che la conoscenza sia più efficace quando è anche emozionante”. 

Durante l’inaugurazione, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite e assistere a presentazioni dedicate alla biodiversità marina locale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings