Referendum No Triv: autogol o cosa? Sarà il 17 Aprile. No del Governo all’Election Day

no trivDal suo insedio fino ad oggi alcune scelte del Governo Renzi hanno fatto discutere. Alcuni tagli dolorosi ma necessari sono stati fatti, ma su altri fronti e su altri interessi invece pare non si badi più di tanto a spese. E quando all’interno stesso del proprio partito, tra onorevoli e senatori ma anche tra gli amministratori locali, c’è qualcuno che storce il naso è evidente che qualche manovra azzardata, probabilmente anche con troppa poca destrezza, è stata portata a termine.

Nuovo tema di discussione in questi giorni è la scelta per il 17 Aprile come data per il referendum sullo stop alle trivelle che aveva ricevuto il via libera dalla Corte Costituzionale a Gennaio.

Il referendum in questione riguarda l’abrogazione della previsione delle attività di coltivazione di idrocarburi relative a provvedimenti concessori già rilasciati in zone di mare entro dodici miglia marine. Non fosse che l’Articolo 75 della Costituzione richieda un ben preciso quorum affinché  sia approvata la proposta soggetta a referendum, non vi sarebbero troppi problemi (volendo sempre forzosamente tralasciare lo spreco di fondi pubblici). Entrando nel dettaglio, il quorum in questione è pari  alla maggioranza degli aventi diritto di voto,ed  inoltre deve essere raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

È evidente che l’accorpamento alle amministrative che si terranno nel mese di Giugno sarebbe stata l’occasione per consentire una scelta realmente democratica da parte della popolazione.
Tuttavia già nei giorni precedenti il Ministro Alfano aveva affermato che l’election day avrebbe incontrato «difficoltà tecniche non superabili in via amministrativa » in quanto sarebbe servita una legge apposita.

Nonostante ciò, grande resta la delusione sul fronte delle associazione ambientaliste  tra cui Wwf, Greenpeace e Legambiente. Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza (Pd),così commenta la decisione di Palazzo Chigi: «Evidentemente al Governo manca il coraggio di far scegliere agli italiani. In questo modo, non solo si rifiuta l’accorpamento con le amministrative, che farebbe risparmiare 300 milioni di euro, ma si finisce per mortificare ogni possibilità di partecipazione consapevole dei cittadini alla consultazione referendaria, che per sua natura ha bisogno di un tempo utile per conoscere e valutare il quesito che viene posto agli italiani. E due mesi, come tutti possono facilmente osservare, non bastano neanche per aprire la discussione».

Gli interessi in gioco sono rilevanti considerati gli accordi già intrapresi con alcune importanti compagnie petrolifere e lo strumento del referendum appare quasi come un intoppo istituzionale. Da più fronti si fa dunque appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per chiedere una ulteriore riflessione sulla scelta proposta dal Governo.
E ancora, ci si chiede se in un momento storico in cui l’offerta del greggio è molto superiore alla domanda e dunque vi è la possibilità di importarlo a prezzi piuttosto esigui, sia estremamente necessario trivellare i fondali dei nostri mari.
In ogni caso, a meno di  stravolgimenti si voterà il 17 Aprile ed è importante che la cittadinanza venga documentata sull’impatto ambientale che le estrazioni petrolifere potrebbero avere,  il tutto considerando che il Mediterraneo costituisce una importante fonte di reddito (sia per il settore ittico, sia per quello turistico)  per la maggior parte delle Regioni italiane.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings