Raccolta differenziata, a marzo Lecce raggiunge la soglia del 69,25

Lecce – Nel mese di marzo 2022 la raccolta differenziata a Lecce ha raggiunto la percentuale del 69,25 per cento. L’annuncio del risultato è stato fornito nel corso della commissione Ambiente di oggi dall’assessora Angela Valli che ha illustrato ai consiglieri comunali il percorso compiuto insieme al funzionario dell’Ufficio Ambiente Giuseppe Paladini, responsabile del procedimento.

L’ultima innovazione introdotta dal settore Ambiente del Comune sul tema dello smaltimento differenziato dei rifiuti riguarda le cosiddette “terre da spazzamento”, ossia il risultato della raccolta effettuata con spazzamento meccanico o manuale di polveri e piccoli rifiuti su strada. Nel mese di marzo 2022, il Comune di Lecce ha sottratto questa frazione al conferimento “tal quale”, ossia rifiuti urbani indifferenziati, precedentemente smaltiti in impianti di biostabilizzazione e avviati in parte in discarica in parte alla produzione di energia tramite inceneritore.

L’attivazione e autorizzazione in prossimità del territorio comunale di un impianto autorizzato a ricevere questa particolare tipologia di rifiuti, per trattarla e avviarla a successivo recupero e riciclo, ha consentito al settore Ambiente di destinarvi le terre da spazzamento della città e realizzare così un balzo avanti nel mese di marzo 2022 in termini di percentuale differenziata, guadagnando oltre 5 punti, passando dal 64 al 69,25 per cento.

Diminuisce dunque la quantità di rifiuti che la città di Lecce avvia in discarica o inceneritore: le terre da spazzamento pesano infatti 160 tonnellate al mese, e aumenta di conseguenza il trasferimento verso impianti di riciclo e riuso. Lecce consolida dunque il proprio percorso verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità indicati nel Piano per l’economia circolare 2020 dell’Unione Europea: differenziata stabilmente al 65 per cento e frazione avviata in discarica al massimo al 10 per cento entro il 2035.

Il primo obiettivo, già raggiunto, ha consentito di rideterminare il tributo speciale per il deposito in discarica e in impianti di incenerimento senza recupero energetico dei rifiuti solidi, la cosiddetta “ecotassa”, oggi corrispondente a 3,614 euro a tonnellata. Il secondo obiettivo vede Lecce in marcia: la città da gennaio conferisce – nell’impianto di Poggiardo – circa il 30 per cento della raccolta come indifferenziata, contro una media pugliese del 47 per cento.

La città di Lecce raccoglie e differenzia sempre meglio i propri rifiuti, grazie all’impegno dei cittadini e grazie alle capacità dell’ufficio Ambiente, sempre pronto a cogliere opportunità e vantaggi in termini di una maggiore sostenibilità  – dichiara l’assessora all’Ambiente Angela Vallil’aumento della differenziata assicura un vantaggio fiscale per il Comune che pagherà un tributo inferiore per il deposito in discarica e un indubbio beneficio ambientale per la collettività in considerazione della riduzione dei quantitativi di rifiuti conferiti in discarica o destinati agli inceneritori. È importante comprendere che siamo una città capoluogo che rappresenta un riferimento nel Mezzogiorno d’Italia per la differenziata e le buone pratiche attivate, oltre a quelle in cantiere. Dobbiamo esserne orgogliosi e motivati a fare sempre meglio, potenziando, come faremo grazie ai bandi Pnrr i sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings