Presentato il calendario ufficiale 2025 dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Porto Cesareo (Le) – La Via dell’Acqua è il tema scelto, un tributo collettivo al baricentro attorno al quale ruota l’attività dell’AMP,  a un bene da preservare e tutelare, e più in generale, ad una risorsa preziosa per tutti.

18 straordinari scatti realizzati da diversi autori, fotografi professionisti ma anche amatori, che hanno interpretato con la propria fantasia e il proprio personale sentimento il “gigante blu”.

La poetica del mare, dunque, in quegli scatti. Una riflessione gentile sulle profondità del pensiero che nasce dal contatto e dalla contemplazione del mare stesso.

Il rispetto del mare e dell’ambiente è una responsabilità condivisa verso “un patrimonio naturale che ospita una straordinaria biodiversità e regala all’umanità bellezza, cibo, lavoro e benessere. Tuttavia, questa meraviglia è sempre più minacciata dalle azioni irresponsabili dell’uomo. Inquinamento, pesca intensiva, cambiamenti climatici e abbandono dei rifiuti sono solo alcune delle sfide che il nostro ecosistema marino affronta quotidianamente”, le parole del presidente dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, Pasquale Coppola.

“Rispettare il mare – aggiunge – significa adottare comportamenti consapevoli e sostenibili. Evitare di abbandonare rifiuti sulle spiagge, ridurre l’uso della plastica monouso, partecipare ad attività di pulizia costiera e praticare la raccolta differenziata sono piccoli gesti che, sommati, possono fare una grande differenza. Ogni bottiglia riciclata, ogni sacchetto riutilizzato contribuisce a ridurre l’impatto dell’inquinamento marino.

Ma il rispetto del mare non si ferma qui. È fondamentale anche proteggere le sue creature, evitando pratiche che danneggiano gli habitat marini. Sostenere la pesca sostenibile e informarsi sull’origine dei prodotti che consumiamo è un modo per tutelare le specie a rischio e preservare l’equilibrio dell’ecosistema.

Allo stesso modo, educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente è essenziale per garantire un futuro più sostenibile. Ogni bambino che impara a rispettare il mare diventa un custode del nostro pianeta, capace di trasmettere questo valore alle generazioni successive”.

Il calendario, in distribuzione gratuita, è stato presentato a Porto Cesareo nel corso del meeting “progetto biopressadria” nell’ambito del programma Interreg Italy – Croatia 2021/2027 di cui l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo è partner.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings