Nasce l’Oasi Naturalistica itinerante del bosco ripariale della lacrima nell’agro di Campi S.na

Campi S.na (Le) – Un’intera mattinata alla scoperta di una nuova riserva naturalistica che nasce attorno al “Canale della Lacrima” nell’agro di Campi Salentina. Sabato 18 settembre, a partire dalle ore 9.30, infatti, avrà inizio l’evento di inaugurazione dell’Oasi naturalistica itinerante del bosco ripariale della lacrima.

Si tratta di un’area fino ad ora sfuggita alla conoscenza ma dall’indubbio valore conservazionistico, caratterizzata dalla presenza di alcuni esemplari adulti di alberi di Quercia virgiliana (Quercus virgiliana), Pioppo bianco (Populus alba) e l’Olmo campestre (Ulmus minor) che si sviluppano lungo il corso del Canale della lacrima. Attraverso il finanziamento della regione Puglia POR 2014-2020 e alla volontà e allo sforzo delle istituzioni locali e regionali, è stato possibile realizzare due nuclei boschivi lungo il canale, a sua volta rinaturalizzato e riqualificato, che saranno fruibili attraverso un percorso ciclopedonale.

Interverranno alla cerimonia: Anna Grazia Maraschio, Assessore all’ambiente e alla pianificazione territoriale della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, Assessore allo sviluppo economico e alle politiche giovanili della Regione Puglia, Ruggero Ronzulli, Presidente Legambiente Regione Puglia, Cosimo Durante, Presidente GAL Terra d’Arneo, Piero Medagli, Docente Università del Salento, Vittorio De Vitis, Presidente WWF Salento.

L’appuntamento è alle ore 9.30 presso il piazzale del Presidio Territoriale di Assistenza “Padre Pio da Pietrelcina”, punto dal quale sarà possibile raggiungere l’Oasi del Canale della lacrima attraverso un servizio navetta messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale o, in alternativa, percorrendo la pista ciclopedonale lungo Via Vecchia Guagnano. Alle ore 10.00 inaugurazione e visita itinerante dell’oasi con degustazione di prodotti tipici grazie alla collaborazione dell’Associazione Cavalieri della Madonna della Mercede. A seguire il concerto dei TalitaKum.

Stiamo proponendo qualcosa di apparentemente nuovo ma di grande senso storico, culturale ed ecologico per il potenziamento della biodiversità e valorizzazione del paesaggio – afferma il Sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina. Un percorso itinerante dove le persone potranno trovare relax immerse in un’oasi naturalistica che, attraverso la peculiarità della vegetazione presente, quasi unica nel suo genere nei territori limitrofi, può diventare un luogo di riferimento per le gite fuoriporta o le attività di escursione. Il percorso è dotato, inoltre, di piccole attrezzature al fine di creare un’area che possa fungere anche da “Parco Territoriale Periurbano” non solo per il Comune di Campi. Infatti, quest’opera non rappresenta un intervento a valenza solo locale, ma si connette con altre realtà progettuali volte al potenziamento della fruibilità del territorio salentino”.

“Il progetto dell’Oasi naturalistica itinerante è stata una bella intuizione della passata Amministrazione che ne vede la luce con quella attuale – dichiaraAndrea Grasso, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Campi Salentina. Il 18 settembre ci apprestiamo ad inaugurare un’Oasi naturalistica, quella del Bosco ripariale del Canale della Lacrima, di notevole importanza ambientale per l’intero territorio del Nord Salento, un’Oasi immersa in un contesto prettamente agricolo come quello del Parco del Negroamaro. Il progetto ha una triplice finalità: la prima è quella di preservare un’area di particolare valore conservazionistico, la seconda di ricreare habitat naturali lungo il canale, la terza di rendere il tutto fruibile a chi, attraverso una passeggiata a piedi o in bicicletta, voglia godere delle testimonianze naturali che il territorio ci mette a disposizione.

L’oasi avrà bisogno comunque di tempo per sviluppare la sua massima potenzialità, legato soprattutto alla crescita delle piante introdotte, ma il tutto è stato pianificato con una visione strategica pensando alla sua evoluzione nel tempo, con l’obiettivo di godere, tutto l’anno, di un’area di pregio naturalistico capace di generare benessere psicofisico per i fruitori.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings