“M’illumino di meno”: luci spente per un mondo sostenibile

Il Polo biblio-museale di Puglia ha aderito alla XVIII Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’Illumino di meno”, ideata e promossa da “Caterpillar” di Rai Radio 2, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Il tema del risparmio energetico e dell’educazione a stili di vita sostenibili rientra nelle iniziative proposte dal piano “RiGenerazione Scuola”, promosso dal Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di “rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”.

L’obiettivo dell’edizione di quest’anno di “M’illumino di meno”, tenutasi nella giornata di Venerdì 11 Marzo, è stato, oltre al consueto spegnimento simbolico delle luci e alla valorizzazione del ruolo delle piante e della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, la richiesta di pace di fronte ai drammatici eventi bellici che stanno sconvolgendo il mondo.

L’iniziativa, estesa a tutto il territorio nazionale, ha coinvolto anche palazzi istituzionali, monumenti, parchi, castelli e musei pugliesi. La Direzione regionale Musei della Puglia ha spento per cinque minuti, alle 18,i suoi musei, parchi archeologici e castelli.

In particolare, tra i musei che hanno aderito a “M’illumino di meno” figurano il Museo Castromediano di Lecce, il Museo Ribezzo di Brindisi, il Museo del territorio e il Museo Naturale, entrambi a Foggia. Nello specifico, il Museo Castromediano ha spento le luci e aperto le porte ai suoi visitatori. Il buio ha consentito di mettere in evidenza particolari suggestivi e dettagli inconsueti dei reperti più belli e significativi della collezione archeologica, proprio ricreando l’atmosfera di uno scavo archeologico tra i paesaggi di mare, di terra, tra i segni del sacro e dell’antica quotidianità. Si è trattato di un percorso illuminato solo dalle luci delle torce volto a riattivare i sensi, provare a sentire con le mani e ad ascoltare con il cuore tante storie che parlano di amicizie tra popoli, di rispetto per la terra,madre di tutte le cose, di viaggi per mare che sono incontri e scoperte, di sostenibilità e condivisione oltre le diversità e le differenze.

Il Museo Ribezzo di Brindisi ha dato la possibilità ai visitatori di “farsi luce” letteralmente attraverso la riproduzione laboratoriale di una lucerna romana, con l’aggiunta di effetti scenici a sorpresa.

Il Museo territoriale ha permesso ai visitatori di svolgere una visita al buio alle 19 e sono stati regalati dei gadget a tutti coloro che hanno raggiunto il museo in bicicletta. Invece, presso il Museo Naturale di Foggia sono stati piantati tre alberi nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro”, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri – Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Foresta Umbra. Uno dei nuovi alberi è una talea del Ficus macrophylla, piantato a Palermo davanti al palazzo dove vivevano Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.

Non solo musei. Alla giornata hanno aderito anche l’Università di Bari, che ha spento le luci di palazzo Ateneo dalle 19 alle 20, “un momento simbolico per riflettere su progetti e azioni attraverso cui costruire un futuro migliore sotto il profilo della sostenibilità”, dicono dall’UniBa e il Policlinico, il quale ha lasciato al buio l’ingresso monumentale dell’ospedale, a partire dalle 21. “Un’azione simbolica e un esempio concreto per sensibilizzare tutti al risparmio energetico. Oggi più che mai, inoltre, spegnere le luci e interrompere la dipendenza energetica ha una valenza particolare: rappresenta una richiesta di pace contro la guerra”.

Il tutto si è svolto nell’ottica di invitare le nuove generazioni, le generazioni del futuro, a salvaguardare l’ambiente e a pensare che anche un piccolo gesto simbolico può condurre al cambiamento e produrre benefici rilevanti per la collettività.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings