Legambiente Turismo Italia assegna l’Oscar dell’ecosostenibilità all’Amp Porto Cesareo. Successo per l’App Blue Discovery

Assegnato all’Area Marina Protetta Porto Cesareo l’Oscar dell’Ecoturismo 2021. L’importante premio di “Legambiente Turismo”, riconosciuto per l’attività svolta dalle migliori esperienze di turismo sostenibile e responsabile realizzate in Italia ed a tutte le realtà che si sono impegnate per raggiungere traguardi significativi in tema di inclusività ed accessibilità, è andato tra le altre eccellenze della penisola, alla Riserva Marina Nazionale Porto Cesareo, realtà affermata e consolidata nell’ambito europeo e mondiale all’interno del bacino del Mar Meditterraneo.

A ritirare l’importante riconoscimento, lo scorso giovedì 14 ottobre all’interno del Ttg di Rimini – Fiera internazionale del turismo, è stato il consigliere di amministrazione del Consorzio di Gestione di Amp Porto Cesareo, Pasquale Coppola. Il premio è stato consegnato al termine della tavola rotonda “Oscar dell’Ecoturismo. La ripartenza del comparto in tre parole: sostenibilità, accessibilità e fiducia» nello stand BeActive, dedicato all’outdoor, al turismo slow, naturalistico e sostenibile, all’interno della Fiera Ttg – Travel Experience.

“Legambiente Italia ha scelto la nostra Amp, unitamente ad altre, enti, istituzioni ed associazioni che operano sul territorio in campo ambientale, perche ogni anno, sin dalla sua istituzione – afferma proprio Pasquale Coppolaè esempio concreto delle migliori esperienze di turismo sostenibile e responsabile realizzate in Italia, frutto di impegno concreto ed assiduo utile a raggiungere traguardi significativi in tema di inclusività ed accessibilità. Un risultato. l’ennesimo raggiunto dalla Riserva nazionale cesarina -conclude Coppola – che ci rende orgogliosi di questa esperienza territoriale originale ed unica”. Soddisfatto e felice del risultato conseguito si è detto il direttore di Amp Porto Cesareo Paolo D’Ambrosio che ha motivato la motivazione della scelta. “La nostra riserva è stata premiata per la collaborazione e la progettazione dell’applicazione Blue Discovery, che fornisce informazioni e servizi al turista che è in visita nell’Amp. Questa applicazione tecnologica – spiega D’Ambrosio – costituisce uno strumento innovativo di controllo e gestione del flusso turistico ed è indirizzata ad ogni tipo di turismo -conclude il direttore – dalle visite a terra alla nautica da diporto, dalle immersioni alla pesca sportiva”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings