Le terre di spazzamento diventano panchine: l’installazione oggi a Frigole

Anche le foglie e le ramaglie che si accumulano sul ciglio delle strade, assieme a polvere, terriccio, fango, ghiaia, sabbia, frammenti di plastica e carta, possono essere destinate al riciclo. Si tratta, infatti, delle cosiddette terre di spazzamento, materiale eterogeneo che fino a questo momento era destinato alla discarica, da marzo 2022 a luglio 2023 è stato raccolto per le strade di Lecce e destinato a qualcosa di meglio, al riciclo e alla trasformazione in qualcosa di pubblica utilità, oggi utilizzabile da tutti. L’iniziativa del settore Ambiente del Comune di Lecce, con a capo l’assessore Angela Valli, in linea con la normativa vigente, ha fatto sì che anche questi rifiuti considerati “scarti” possano avete una seconda vita destinandoli a specifici impianti di trattamento e permettendo loro di rientrare a pieno titolo nel circuito della raccolta differenziata.

Cosa succede, quindi, alle nostre terre di spazzamento? Risponde l’assessore Valli: “Una volta avviati agli impianti di trattamento, questi rifiuti vengono lavati e depurati più volte in modo da eliminare tutte le sostanze inquinanti, poi vengono fatti passare attraverso degli speciali setacci in modo tale da separare tra loro le varie sezioni recuperabili, ghiaietto e sabbia, metalli, rifiuti organici, ad esempio le foglie.
Pensate, in questo modo vengono recuperati e avviati a nuovi cicli produttivi circa il 70% di tutti quei rifiuti che fino a questo momento venivano percepiti come scarti”.
Tra gli utilizzi delle terre di spazzamento, il settore Ambiente ha prodotto delle panchine, un bellissimo e concreto esempio di economia circolare da oggi installate a Frigole e nei prossimi giorni a San Cataldo e presto in altri punti di Lecce.

“Tra la raccolta differenziata promossa coi cestelli a forma di animali posizionati quest’estate e le panchine realizzate da materiali di recupero dalle terre di spazzamento delle nostre strade, stiamo dando un valido esempio di civiltà ai nostri bambini e, come si sa, per insegnare quello che conta è proprio l’esempio”, ha aggiunto il consigliere comunale Andrea Fiore, facente parte del progetto che a Frigole, in particolare, sta dando vita a un parco ricco di servizi, verde e attività.
Un grande risultato che impiega le circa 180 tonnellate di rifiuti da spazzamento che si producono ogni mese in materie prime secondarie che possono essere destinate a più settori: Lecce ha voluto iniziare, così, pensando alla collettività e dando il buon esempio nell’ottica di sostenibilità ambientale e pianificazione che continua a perseguire passo dopo passo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings