L’Area Marina Protetta “Porto Cesareo” ospita la sperimentazione del progetto DiveSafe

Porto Cesareo (Le) – Nuove tecnologie per rendere le immersioni scientifiche più sicure ed efficienti, questo è l’obiettivo del progetto europeo DiveSafe che è ormai nella fase conclusiva proprio con lo svolgimento in questi giorni di una campagna di sperimentazione nelle acque dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo.

Il Progetto DiveSafe si propone di rispondere alle esigenze di chi conduce esplorazioni subacquee a scopo scientifico e ambientale, coadiuvando i sub nell’esecuzione, efficiente e sicura, di ispezioni e monitoraggi dei fondali marini, nell’ambito di attività come il visual census, la documentazione fotografica e fotogrammetrica, l’esplorazione di aree sconosciute, attività di ricerca e recupero, o anche per fini turistici come la visita di siti sommersi molto ampi.

La sperimentazione, in corso dal 7 al 13 novembre, riguarda due diversi prototipi di scooter subacquei, altamente tecnologici, in grado di supportare le esplorazioni subacquee fornendo ai sub importanti informazioni come la propria posizione sul fondale, i percorsi da seguire e i punti da esplorare. Ma sono soprattutto le funzioni volte a migliorare la sicurezza che rappresentano il punto caratterizzante del progetto. Grazie ad un sistema di comunicazione acustico, gli scooter sono infatti in grado di comunicare fra loro e con il supervisore che coordina le operazioni dalla superficie. Quest’ultimo può quindi scambiare messaggi con i sub, controllare i loro spostamenti e, soprattutto, monitorarne i parametri vitali più importanti come la frequenza cardiaca e la respirazione. In tal modo è possibile intervenire tempestivamente nel caso che si verifichi qualche imprevisto o incidente.

Il progetto è portato avanti da un partenariato internazionale che vede la partecipazione, per l’Italia, dell’Università Politecnica delle Marche, della 3D Research (Spin-Off dell’Università della Calabria) e dell’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) del Ministero della Cultura. Il partenariato, coordinato dalla società Atlantis Consulting di Salonicco, include anche la società BURC di Istanbul, l’Autorità per le Antichità di Israele, l’Istituto greco per la ricerca archeologica subacquea KORSEAI e la DAN – Diver Alert Network con sede a Malta. Il progetto DiveSafe (www.divesafe.eu) è stato finanziato dall’agenzia esecutiva EASME che gestisce i programmi dell’UE per le piccole imprese, la ricerca, l’ambiente, l’energia e l’industria della pesca.

Nella fase sperimentale è stato coinvolto il personale della Stazione Zoologica Anton Dohrn ed il personale dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo, ad iniziare dal Direttore, il Dott. Paolo d’Ambrosio, che ha effettuato alcune immersioni testando personalmente entrambi i prototipi e valutandone le potenzialità per un possibile impiego nell’ambito delle attività di mappatura e monitoraggio degli habitat marini.

Al progetto partecipa anche la Dott.ssa Barbara Davidde come referente del progetto per conto dell’Istituto Centrale per l’Archeologia oltre che come Dirigente della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo con sede a Taranto e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce avendo competenza sui diversi relitti antichi presenti nei fondali dell’AMP. Alcuni dei test sono stati svolti presso Torre Chianca dove gli archeologi incaricato hanno potuto monitorare lo stato di conservazione dei resti di un carico di colonne monumentali in marmo cipollino, preveniente dall’Eubea, databile tra la fine del II ed il III sec. d.C.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings