La mela il non-frutto folle

La mela ha assunto una moltitudine di significati simbolici nel corso della storia: la mela del caos che Afrodite ricevette da Paride nella mitologia greca, la mela di Adamo ed Eva (anche se non si tratta propriamente di una mela), quella che cadde in testa a Newton, quella che Biancaneve morse disgraziatamente, fino a diventare una città, New York, denominata “la grande mela”, e un’anonima azienda di informatica americana (la Apple).
Ma cos’è  questa mela che si insinua in ogni nostra storia? Di cosa è simbolo veramente?Iniziamo sfatando alcune credenze di poco conto, magari, all’apparenza. La mela è un “non-frutto”, una definizione scientifica che sta ad indicare tutti gli organismi che non si formano solo dall’ovario ma anche da altre parti del fiore come il petalo e il ricettacolo. Lo sono anche la fragola, la pera o il fico. Di diverso da questi ultimi, così come da tutto il resto, la mela ha la follia e l’unicità. Esistono mele di centinaia di colori e sapori diversi, solo in Italia ne esistono circa 2000 varietà. Immaginate mele piccole come noci che sanno di mango, mele viola sapor di banana, fragola o, perché no, di patate e tutto ciò che la creatività pazzesca della natura può sfogare quando è libera. Questa peculiarità è dovuta al fatto che piantando il seme di una mela della varietà che si vuole riprodurre, essa porterà a un risultato sempre diverso. Ergo il padre sarà sempre diverso dal figlio.
Di fatto, non troverete semi di mela in negozio mentre potreste trovare facilmente quelli di zucchina.
Ma allora perché in negozio possiamo trovare tutti gli anni le stesse varietà di mele? Perché queste mele non vengono riprodotte tramite il seme, ma tramite innesto, ovvero innestando un ramo dell’albero di mele che si sceglie in un altro: il ramo crescerà, si diramerà e farà i frutti “giusti”.
Noi mangiamo mele frutto di centinaia di innesti derivanti da un unico albero madre a seconda della varietà. Le mele che troviamo al supermercato, che rappresentano il 90 % di quelle in commercio, non sono che 7/8 varietà (naturalmente si intende il caso italiano).
Il motivo di tutto ciò è economico: la coltivazione e la distribuzione su larga scala non possono gestire una varietà infinita. Le mele in commercio vengono così selezionate in base alla facilità di produzione, trasporto e conservazione piuttosto che per sapore, consistenza o profumo.
La mela, se si vuole accettare questa chiave di lettura, è un po’ come noi esseri umani. Ciò che sarà dipende in parte dai suoi genitori, ma soprattutto dalla terra che gli darà il primo germoglio e come verrà trattato di lì in poi.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings