Incubo Xylella, Corte Giustizia Ue: “Legittima estirpazione ulivi sani”

ulivi xylellaNegli ultimi mesi, di apparente silenzio, in tanti hanno sperato che il batterio killer degli ulivi sia stato soltanto un brutto sogno o una montatura thriller organizzata a dovere da chissà chi. Gli operatori del settore, invece, che vivono ogni giorno sulla loro pelle la malattia delle loro piante il senso di angoscia purtroppo non li ha mai abbandonati. Indipendentemente dal modo con cui questo batterio possa esser arrivato nel Salento, il dato di fatto è che c’è ed i suoi effetti sono visibili.

Nella giornata di ieri è arrivata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una pronuncia pesantissima che mette a rischio l’intero patrimonio floro-faunistico della penisola salentina.

Nella pronuncia la Corte afferma che “La Commissione può obbligare gli Stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate da xylella fastidiosa, ancorché non presentanti sintomi d’infezione, qualora esse si trovino in prossimità delle piante già infettate”. In poche parole, Bruxelles può legittimamente imporre l’eradicazione delle piante sane nel raggio di 100 metri dalle piante malate, anche se queste non manifestino sintomi evidenti ma dalle analisi risulta la presenza del batterio.
La Corte di Lussemburgo ha proseguito motivando la decisione come segue “Questa misura è proporzionata all’obiettivo di protezione fitosanitaria nell’Unione ed è giustificata dal principio di precauzione, tenuto conto delle prove scientifiche di cui la Commissione disponeva al momento della sua adozione”. Dunque, alla luce di un principio di precauzione pur non essendovi un sicuro nesso causale tra batterio e disseccamento rapido ma una “correlazione significativa tra tale batterio e la patologia di cui soffrono gli ulivi” sarebbero giustificate le misure imposte dalla Commissione Europea all’Italia.
Questa pronuncia, da brividi per il territorio salentino, lascia presagire una nuova e difficile stagione di abbattimenti. Ora la parola passa al Tar Lazio che seppur nei mesi scorsi ne aveva ordinato una sospensione, è chiamato a rivalutare la vicenda tenendo conto della pronuncia della Corte di Lussemburgo.
Al momento sarebbero esenti dai tagli solo le 3000 piante sotto sequestro dalla Procura di Lecce, la quale è comunque tenuta a confermare o revocare la misura del Dicembre scorso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings