Distribuzione pattumelle per la raccolta del vetro: si parte il 26 gennaio da Villa Convento

Dal 10 febbraio attivi anche gli altri 4 punti di consegna in città


Lecce – Prenderà il via il 26 gennaio da Villa Convento la distribuzione delle pattumelle verdi per il conferimento della frazione vetro-metallo. La distribuzione riguarderà tutte le utenze domestiche non condominiali della città – i condomini sono già dotati di carrellati per la raccolta di vetro e metalli, come pure le utenze non domestiche – che non siano comprese nel centro storico e nelle marine e case sparse. Chi risiede in queste aree, infatti, è già in possesso delle pattumelle verdi.

Il capitolato originario sottoscritto nel 2014 con la ditta appaltatrice del servizio di igiene urbana, Monteco, non contemplava la raccolta domiciliare di questa frazione per la quale era stato previsto il mantenimento delle campane stradali, eliminate, successivamente, perché troppo spesso trasformate in punti di abbandono di rifiuti indifferenziati e ingombranti. Non potendo posizionare le campane all’interno del centro storico perché troppo grandi, in questa zona della città erano già state previste le apposite pattumelle verdi (così come sono state distribuite nelle marine e nelle case sparse, quando l’anno scorso la raccolta porta a porta è stata estesa anche in queste aree inizialmente non incluse). Dopo l’eliminazione delle campane stradali, si è optato per una soluzione temporanea per le utenze domestiche non condominiali: è stato disposto due volte al mese il ritiro del vetro e dei metalli al posto del secco residuo, posizionato in strada usando le stesse pattumelle del secco.

Adesso, con la distribuzione delle pattumelle verdi, la dotazione dei mastelli è completa.

La distribuzione, come detto, partirà da Villa Convento dove già nella giornata di domani sarà consegnato porta a porta dagli operatori il volantino con le istruzioni da seguire e il modulo da compilare e presentare al momento della consegna (disponibile a questo link sul sito istituzionale https://bit.ly/3XIGXeY) che avverrà dal 26 gennaio al 9 febbraio nei locali comunali in via Luciano Pavarotti il lunedì, martedì e giovedì dalle 15 alle 18, il mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Dal 10 febbraio saranno attivi per non meno di 2 mesi gli altri 4 punti di distribuzione in città: la sede della parrocchia di San Bernardino Realino in via degli Oropellai (quartiere Rudiae Ferrovia), il CCR di via Giovanni Paolo II in orari diversi da quelli di apertura al pubblico (quartiere Stadio), il City Terminal al Foro Boario, il Parco dei Colori in via Medaglie d’Oro (Borgo Pace). Anche in questi punti di raccolta sarà possibile recarsi sei giorni su sette secondo orari che verranno dettagliati nei prossimi giorni presentandosi con i moduli precedentemente distribuiti insieme ai volantini che sarà anche possibile scaricare on line sul sito istituzionale del Comune o ritirare al front office di via Diaz o presso i CCR presenti in città. Sui moduli si dovranno indicare i dati dell’intestatario, i codici presenti nei contenitori già nella propria disponibilità e l’eventuale delega di ritiro da parte di una persona diversa dall’intestatario. Nella parte posteriore dei moduli, è riportato l’art. 2 della nuova ordinanza dirigenziale sui rifiuti emessa lo scorso 11 novembre con le specifiche degli obblighi legati alla custodia delle dotazioni di servizio.

«Con la distribuzione delle pattumelle per il vetro e i metalli a tutte le utenze domestiche non condominiali (escluse quelle del centro storico e delle marine e case sparse) diamo l’assetto definitivo – dichiara l’assessora all’Ambiente Angela Valli al servizio di raccolta differenziata dei rifiuti in città. Abbiamo voluto individuare cinque punti di distribuzione in zone diverse della città per non convogliare tutti i cittadini interessati al front office di via Diaz e per permettere loro un ritiro della dotazione agevole e veloce. È stato un lavoro lungo e articolato individuare e rendere operativi i punti di distribuzione e per questo ringrazio il dirigente e i funzionari dell’Ufficio Ambiente, i responsabili della ditta Monteco e, in particolare, don Nando Capone della parrocchia San Bernardino Realino per la sua straordinaria disponibilità e collaborazione. Un altro tassello è stato posto per rendere Lecce una città ancora più virtuosa in termini di raccolta differenziata».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings