Dalla Commissione Europea 60 milioni per la riqualificazione energetica del Salento

Il Comune di Campi Salentina presenta il progetto GROWS che coinvolge 23 comuni del territorio


Campi S.na (Le) – Si chiama G.R.O.W.S.Green Revolution Of Wealth in Salento (Rivoluzione Verde Per la Ricchezza del Salento) ed è l’ambizioso progetto che coinvolge 23 comuni delle province di Lecce, Brindisi e Taranto per consentire un salto di qualità dal punto di vista energetico del territorio e per rilanciare un settore economico innovativo e fondamentale, grazie a partenariati strategici pubblico-privati che potranno godere dei vantaggi finanziari offerti dal programma E.L.EN.A.

E.L.EN.A (European Local Energy Assistance) è un programma di assistenza tecnica e finanziaria per dare supporto alle autorità locali e regionali nello sviluppo e nella realizzazione di investimenti, anche di opere pubbliche, nel campo dell’energia sostenibile. È attivato dalla Commissione Europea in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

comune di campiIl bando per la realizzazione degli investimenti previsti dal progetto G.R.O.W.S. sarà presentato a Campi Salentina (Comune Capofila del progetto) MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2021, alle ore 12.30, all’interno dell’Aula Consiliare, alla presenza dei Sindaci e dei rappresentanti dei comuni [Aradeo (LE), Arnesano (LE), Campi Salentina (LE) – Capofila –, Castri di Lecce (LE), Cellino San Marco (BR), Copertino (LE), Galatone (LE), Gallipoli (LE), Guagnano (LE), Leverano (LE), Lizzanello (LE), Manduria (TA), Maruggio (TA), Morciano di Leuca (LE), Salice Salentino (LE), San Cesario di Lecce (LE), San Donaci (BR), Sannicola (LE), Squinzano (LE), Surbo (LE), Trepuzzi (LE),  Ugento (LE), Veglie (LE)] che hanno sottoscritto l’impegno di cogliere l’enorme opportunità di rilanciare la crescita del proprio territorio in maniera intelligente e sostenibile.

Grazie ad un accurato piano di investimenti sarà finalmente possibile riqualificare ed efficientare molti edifici situati all’interno dei comuni e illuminare le città con l’impiego di impianti di nuova generazione, diminuendo l’impatto ambientale e risparmiando risorse. L’obiettivo è infatti portare gli edifici a livello nZEB (nearly zero energy building) cioè con un impatto ambientale pari quasi a zero, garantendo così la massima efficienza energetica e un risparmio per l’ambiente e per la società.

Tutti gli investimenti (il valore complessivo dell’Appalto supera i 60 milioni di euro) saranno implementati utilizzando il modello EPC (Energy Performance Contracting). La preparazione e la gestione degli investimenti, sarà effettuata esclusivamente dal Comune di Campi Salentina, in quanto Capofila, che controllerà i progressi e prenderà la decisione finale su tutti gli interventi previsti. Al fine di svolgere al meglio le varie attività previste dal progetto, infatti, i Comuni partecipanti hanno sottoscritto, nel novembre del 2018, una Convenzione per regolare tutti i rapporti tra i partner dando vita al “Consortium Grows”.

Nonostante non sia il più grande per estensione territoriale – afferma Alfredo Fina, Sindaco di Campi Salentinail nostro Comune è stato eletto capofila del progetto per l’attenzione particolare da sempre riservata alle tematiche ambientali, per il prestigio culturale e le capacità aggreganti, grazie alle quali ha saputo e potuto promuovere la partecipazione degli altri Comuni salentini all’iniziativa E.L.EN.A. Stiamo parlando di un progetto partito circa quattro anni fa e sul quale abbiamo puntato con convinzione e ostinazione. La soddisfazione più grande, oggi, è la consapevolezza che è la prima volta che un Comune di piccole dimensioni come Campi Salentina raggiunge un tale obiettivo, facendosi da promotore di un progetto così ambizioso e agendo quale elemento di raccordo tra tutti i partner”.

Significativi i risultati attesi per l’ambiente, in linea con quanto stabilito dai parametri di Europa 2030: si va da un risparmio annuo totale del consumo finale di energia alla produzione di energia rinnovabile fino a una consistente riduzione delle emissioni di Anidride Carbonica, il gas responsabile della maggior parte dei cambiamenti climatici in atto.

È un’occasione unica e straordinaria che non potevamo lasciarci sfuggire – sostiene Riccardo Taurino, Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Campi Salentina e Project Manager di GROWS.  La sfida che ho raccolto è stata quella di proporre alle amministrazioni un’azione comune di territorio che coinvolgesse le province di Lecce, Brindisi e Taranto, rendendole protagoniste attive di un percorso che ci porta oggi a pubblicare bandi gara per un valore complessivo di 60 milioni di euro. Grazie a questi interventi otterremo una riduzione di emissioni di CO2 pari a 6.600 tonnellate. Ringrazio per la collaborazione le Amministrazioni coinvolte e l’eccellente lavoro svolto dall’ufficio tecnico di Campi Salentina e dallo Staff del Progetto Grows”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings