Area Marina Protetta Porto Cesareo, al via il monitoraggio e la formazione qualificata per la tutela di specie protette

In campo Amp, Comune, Guardie ecologiche e aziende private


Porto Cesareo (Le) – Si è tenuta nei giorni scorsi, presso la sede istituzionale dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo, un importante tavolo tecnico programmatico, voluto e pianificato dal direttore della Riserva Nazionale Paolo D’Ambrosio e dal delegato del Comune di Porto Cesareo oltre che presidente del consiglio comunale Pasquale De Monte, presente anche il presidente del Consorzio di gestione dell’Amp Pasquale Coppola.

Oggetto dell’incontro il cronoprogramma, le attività e la formazione del personale in servizio: sia degli addetti alla pulizia del lungo litorale costiero Cesarino, sia delle guardie ecologiche, ispettori ambientali che si occuperanno della tutela e della salvaguardia degli arenili, del mare e del cordone dunale. Da evidenziare soprattutto lo sforzo comune che sia le istituzioni competenti sia le aziende private, metteranno in campo per quanto concerne il monitoraggio, la tutela e la salvaguardia di specie marine (soprattutto la nidificazione delle Caretta caretta) e più in generale della flora e della fauna che caratterizzano il delicato ecosistema del Comune jonico.

Nello specifico le guardie ecologiche ambientali, ma anche il personale addetto alla raccolta e smaltimento dei rifiuti accumulati lungo le spiagge che caratterizzano gli oltre 15 km di litorale dell’Amp cesarina, hanno come obiettivo comune quello di potenziare il controllo dell’attività di sensibilizzazione in un periodo molto critico, com’è quello estivo, che vede il territorio assediato giornalmente da decine di migliaia di turisti e pendolari.

“Abbiamo voluto puntare sulla formazione specifica ed analitica del personale che opererà nella nostra Riserva marina – ha spiegato il dottor Paolo D’Ambrosio -. Sia gli ispettori ambientali che gli operatori che ripuliscono le spiagge già alle prime ore del mattino, potendo essere tra primi ad individuare per esempio, potenziali tracce di tartarughe che vengono a deporre di notte le loro uova, grazie ad un’accurata formazione, hanno le nozioni e gli strumenti utili ad individuare eventuali presenze, in modo tale da salvaguardare la nidificazione e la specie protetta delle Caretta caretta, che ogni anno ci onorano della loro presenza. Toccherà quindi a loro individuare e segnalare prontamente agli operatori dell’Amp le coordinate dell’avvistamento – conclude il direttore D’Ambrosio – avviando i protocolli previsti”. Soddisfatto ed entusiasta di questa attività  si è detto anche il presidente del consiglio comunale di Porto Cesareo avvocato Pasquale Demonte.  “Abbiamo voluto effettuare questa riunione info-formativa in piena sinergia con la Riserva Nazionale per migliorare e potenziare la pulizia delle spiagge e garantire soprattutto, la conservazione della specie della tartaruga Caretta caretta e della flora e fauna dell’Amp”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings