ANP Porto Cesareo, ritorno alla legalità per Torre Squillace e Villaggio Lorenzo

Dopo “Puertu Piccio” a Porto Cesareo e “la Saponara” di Torre Lapillo, le principali baie dell’Amp tornano sicure e sostenibili. Il presidente di  remì Calasso: “intervento storico, partecipato ed inclusivo che ripristina legalità e sicurezza”.


Sono state avviate nei giorni scorsi, le operazioni finali di bonifica dello specchio acqueo di “Torre Squillace” e “Villaggio Lorenzo”, entrambe frazioni neretine ricadenti nella competenza territoriale dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo. Si tratta di un’attività progettuale importante e fondamentale, soprattutto dal punto di vista della tutela e salvaguardia ambientale, già avviata in altre baie o cale del litorale come “Puertu Picciu” a Porto Cesareo, specchio acqueo sito di fronte all’isola Grande o dei Conigli, o presso la “spiaggetta della Saponara”, baia sita di fronte a Torre Lapillo. Fattivamente l’attività prevede la completa rimozione di centinaia di corpi morti illegalmente abbandonati in oltre 50 anni di ormeggio abusivo attuato indiscriminatamente dall’uomo e di diversi scivoli in cemento per la calata in mare dei natanti. Si tratta, come detto, dell’ultimo atto di un riordino legale ed ambientale ampio e sviluppato su tutti i 15 chilometri del litorale costiero della riserva nazionale, avviato oltre un anno fa dall’ Amp “Porto Cesareo”, in sinergia con i comuni di Nardò e Porto Cesareo che fanno parte del Consorzio di gestione, con la Capitaneria di Porto di Gallipoli e dall’Ufficio Locale Marittimo Torre Cesarea che di fatto hanno coordinato gli interventi per il ripristino della legalità e della sicurezza, senza dimenticare, nel caso specifico di Tore Squillace, la collaborazione del locale Comitato di Quartiere.

Un progetto ed un’attività per certi versi storica, che cambia il verso ai territori di questo lungo tratto di coste dell’Area Marina Protetta “Porto Cesareo”, per anni lasciato abbandonato e soggetto purtroppo a continuo e crescente abusivismo, tanto edilizio quanto ambientale, con non trascurabili ricadute negative su territorio e mare letteralmente scempiati dall’azione antropica dell’uomo.

Soddisfatti ed orgogliosi di questo ennesimo intervento si sono detti sia il presidente del Consorzio di Gestione dell’Amp Porto Cesareo Remì Calasso, sia il direttore della stessa Paolo D’Ambrosio, che hanno tenuto a ringraziare l’intero Cda del consorzio di gestione ed i singoli consiglieri cesarini e neretini, per il grande lavoro svolto e l’attività condotta. Proprio il presidente di Amp Remì Calasso ha poi illustrato nello specifico il progetto Torre Squillace e la natura degli interventi in corso di svolgimento. “Nello specifico le attività di riqualificazione di Torre Squillace e Villaggio Lorenzo – hanno spiegato proprio Calasso e D’Ambrosio- stanno riguardando oltre 200 metri di arenile formato da finissima sabbia bianca che finalmente sarà restituita alla comunità già dalla prossima stagione estiva. in questi giorni mezzi meccanici e personale qualificato stanno procedendo alla rimozione di tutti gli scivoli in cemento creati abusivamente e di centinaia di massi in cemento e ferro abbandonati sul fondo marino dell’insenatura dove avveniva l’ancoraggio abusivo delle piccole imbarcazioni da diporto. Una situazione che perdura da mezzo secolo – rincarano -. Inoltre, verrà interdetto l’accesso veicolare sulla spiaggia, già vietato per legge e segnalato da cartellonistica verticale e ripristinate alcuni tratti stradali con lo spandimento di materiale naturale senza impermeabilizzazione del suolo”. Poi la chiusura con ringraziamenti ai residenti. “Siamo soddisfatti e felici perché si è trattato di un intervento davvero sinergico ed inclusivo -concludono-. Un intervento che ha visto fin da principio il coinvolgimento dei residenti locali affinché potessero apprezzarne l’iniziativa e il mantenimento nel futuro”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings