AMP Porto Cesareo: terminati i lavori di tutela e valorizzazione della biodiversità terrestre e marina

Porto Cesareo (Le) – L’area Marina Protetta Porto Cesareo ha portato a termine i lavori di tutela e conservazione delle biodiversità, adeguati alle prescrizioni del tavoli tecnici svoltisi sin da 2017 tra la Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio ed il Consorzio di gestione della stessa Amp.

Si tratta, nello specifico, di interventi svolti sia terra sull’arenile e nei pressi dei cordoni dunali, sia in acqua; con attività che comprendono la chiusura di varchi sulle spiagge con l’utilizzo di protezioni (palizzate in legno o di altro tipo) ed interventi in mare utili al ripopolamento ittico.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Aspetti Tecnici progettuali[/button]

Per quando riguarda i lavori a terra, lungo diversi arenile della Riserva marina, il progetto ha previsto e realizzato la realizzazione ai piedi dei cordone dunali di  graticciate alta fuori terra 0,40 m, costituite da paletti di castagno della lunghezza di 1,20 metri, con diametro 6-8 cm, infissi nel terreno per circa 0,80 m e posizionati con un interasse di 0,50 metri tra un palo e l’altro. Interventi coerenti con le misure di conservazione, di ingegneria naturalistica tesi alla riqualificazione dell’ambiente dunale. La scarsa profondità dell’arenile ed il rischio di erosione elevato, certificato dal Piano Comunale delle Coste, hanno di fatto giustificato l’utilizzo di questa soluzione, anche perchè le frequenti mareggiate invernali, nei tratti di arenile oggetto di progettazione, comportano un rischio elevato di danneggiamento e/o distruzione di strutture più leggere come viminate o graticciate. E’ stata quindi prevista e realizzata la chiusura di importanti varchi dunale e di altri accessori lungo gli arenili delle spiagge di Porto Cesareo e fino a Torre Colimena, litorale tarantino orientale di Manduria, con palizzate che consentiranno di intercettare la sabbia mobilitata dai venti spiranti dal mare verso l’entroterra, impedendo che venga depositata sulle stesse strade.

Altro aspetto del progetto riguarda invece l’analisi ed il monitoraggio della biodiversità e degli effetti delle azioni proposte sullo stato di conservazione degli habitat marini, presenti nelle aree di progetto dell’Amp. L’ente di gestione del Consorzio, di concerto con il Comune Porto Cesareo, ha provveduto infatti a definire una specifica regolamentazione per la fruizione sostenibile della spiaggia oggetto di attività, tesa a contenere e mitigare con specifiche misure il carico antropico. Una progettualità quest’ultima davvero importante che ha previsto sua la riduzione del numero di moduli di tecnoreef nella zona C dell’Amp di Porto Cesareo e nel SIC – ”Palude del Capitano” da 70 a 26. Nello specifico, quindi, sono state posizionate in acqua (come da foto allegate) diciannove barriere sommerse tipo tecnoreef od equivalenti, costituite ognuna da 12 piastre per assemblaggio da cm. 120; quattro barriere sommerse tipo tecnoreef od equivalenti, costituite ognuna da 27 piastre per assemblaggio da cm. 120; tre barriere sommerse tipo tecnoreef od equivalenti, costituite ognuna da 30 piastre per assemblaggio da cm. 120.

Una scelta progettuale individuata con lo scopo di aumentare l’eterogeneità della scogliera sommersa e, quindi, le sue funzioni ecologiche ed i servizi ecosistemici erogati.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Gli interventi[/button]

Il progetto proposto in forma associata tra il Consorzio di gestione dell’Amp ed il Comune di Porto Cesareo, prevede la realizzazione di due differenti interventi.

Un intervento in mare, all’interno del perimetro dell’Amp e del SIC “Palude del Capitano”, e prevede la realizzazione di una scogliera artificiale sommersa su fondale sabbioso in passato utilizzata come impianto di stabulazione di mitili attività considerata a forte impatto ambientale e che si prefigge l’obiettivo principale di implementare le funzioni, i processi ed i servizi ecosistemici erogati dall’habitat 1170 “Scogliere” della Direttiva 92/43/CEE nell’area di interesse. Un intervento a terra, all’interno del perimetro del SIC  “Porto Cesareo” che prevede azioni di tutela e riqualificazione dei sistemi dunali interessati da complessi e diffusi problemi di degrado e che manifestano prioritarie esigenze di recupero, di rinaturazione e rimozione delle cause di criticità; per queste finalità sono stati previsti specifici interventi di ingegneria naturalistica, mediante la ricostituzione dunale con l’utilizzo delle foglie spiaggiate di Posidonia oceanica, unitamente alle opere di rinaturazione con specie autoctone provenienti dalla raccolta, selezione e moltiplicazione di germoplasma autoctono.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]La realizzazione di una scogliera artificiale nell’Amp Porto Cesareo[/button]

Gli interventi di rinaturalizzazione ambientale rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito della gestione di aree soggette a tutela. Tali interventi, infatti, consentono di ricreare o ripristinare condizioni favorevoli all’affermazione della fauna selvatica in aree oramai compromesse da un’intensa attività antropica. Nello specifico, l’intervento proposto consiste nel convertire un impianto di stabulazione oramai dismesso ricadente nella Zona C dell’Area Marina Protetta e in una porzione del SIC IT9150013 “Palude del Capitano”, in una barriera artificiale sottomarina al fine di creare una zona di scogliera che funga da polo d’attrazione di specie bentoniche tipiche del coralligeno, di specie ittiche pregiate e da protezione delle fasi riproduttive e giovanili, accogliendo la deposizione delle uova di molte specie.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings