Ambiente al centro nelle scuole di Melendugno e Borgagne: laboratori, visite guidate e 800 chiavette a forma di rametto

Ripartono le attività del CEA Terre di Roca negli Istituti comprensivi di Melendugno e Borgagne che, assieme all’Amministrazione comunale, intende continuare il lavoro di sensibilizzazione ambientale con diverse nuove iniziative che vedranno coinvolti bambini e ragazzi tra teatri, laboratori ed educazione all’ambiente.

Tutte le attività, a cura del Centro di Educazione ambientale “Terre di Roca”, sono promosse dal Comune di Melendugno e dalla Consigliera delegata all’Ambiente Angelica Petrachi.

Lunedì 21 e mercoledì 23 marzo, presso gli Istituti comprensivi di Melendugno e Borgagne, si terranno due incontri con il teatro dei burattini: lunedì mattina, presso la scuola dell’infanzia di Melendugno ci saranno due turni del laboratorio teatrale a cura del Piccolo Teatro di Pane, gli altri due turni avranno luogo mercoledì mattina nelle scuole di Borgagne e Melendugno. Il tema sarà l’albero andando, così, a recuperare la ricorrenza della Festa dell’Albero che era stata rimandata causa Covid e che era stata oggetto di finanziamento regionale.

In concomitanza, nelle scuole primarie e secondarie rispettivamente di Melendugno e Borgagne, lunedì 21 e mercoledì 23 si terrà la cerimonia di consegna di 800 chiavette a forma di rametto acquistate dall’Amministrazione comunale per lanciare un chiaro messaggio di sensibilizzazione all’interno delle scuole per la riduzione dell’utilizzo della carta digitalizzando il più possibile il piano di studi. Le lezioni di didattica a distanza, infatti, hanno insegnato come sia possibile studiare diminuendo l’uso della carta e, di conseguenza, l’abbattimento di alberi. Un altro importante segnale che il Comune di Melendugno intende lanciare all’interno delle sue numerose iniziative di sostenibilità ambientale.

Da lunedì 21 a giovedì 24, poi, ogni mattina, il CEA Terra di Roca organizzerà per conto dell’Istituto Comprensivo “Rina Durante” di Melendugno delle attività didattiche e visite guidate presso la Pineta SIC di Torre dell’Orso per un contatto diretto con la natura e con il territorio. Il calendario delle attività proseguirà poi nel mese di aprile.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings