A Porto Cesareo nasce il parco archeologico sommerso

Porto Cesareo (Le) – Con una delibera di giunta inizia formalmente la nascita del parco archeologico sommerso di Porto Cesareo.

Un passo importante verso la valorizzazione di un patrimonio di pregio fiore all’occhiello della località Ionica, Polo d’attrazione e ulteriore opportunità di sviluppo per il territorio.

Grazie alla collaborazione con Università del Salento, Sovrintendenza, associazioni ambientaliste, Mibact, Area Marina Protetta Porto Cesareo.

“Il potenziale culturale e ambientale di questo comprensorio, l’eccellenza che rappresenta, meritano un disegno organico di valorizzazione partecipata e sostenibile del territorio, che può concretizzarsi nell’istituzione di un Parco Archeologico Sommerso nell’AMP Porto Cesareo, sul modello dell’unica esperienza in ambito nazionale, ossia l’AMP e Parco sommerso di Baia (Napoli). Un ringraziamento speciale va alla professoressa Rita Auriemma, che ha curato campagne fondamentali per la scoperta di pezzi di storia sepolti nel nostro mare. La sua opera di divulgazione anche attraverso le reti televisive nazionali, l’impegno con cui continua a lavorare alla scoperta del nostro passato ci ha portato oggi a questo importante traguardo”, spiega la sindaca Silvia Tarantino.

Considerato che il Dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento, di concerto con la SABAP competente e in collaborazione con il Comune di Porto Cesareo, l’AMP e il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo onlus, conduce da tempo interventi di ricerca e valorizzazione dell’insigne patrimonio costiero sommerso del territorio, sia nell’ambito di progetti universitari che regionali e internazionali, in particolare il Progetto Italia-Croazia Underwater Muse (2019-2022),  dato che gli importanti risultati di queste ricerche, così come di quelle pregresse condotte dal Dipartimento aprono ampi scenari di intervento nell’ambito della valorizzazione di questa grande risorsa, che può oltretutto godere delle peculiari condizioni di tutela ambientale offerte dalla presenza dell’AMP e del Coordinamento Ambientalisti e infine Inteso che le indagini non invasive condotte dal Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salentonel biennio 2020-2021, su autorizzazione della SABAP competente e sotto la direzione della Prof.ssa Rita Auriemma, hanno permesso di rileggere i dati noti e di acquisirne di nuovi, con la sistematizzazione delle evidenze archeologiche costiere e sommerse nel GIS della Carta Archeologica dell’AMP Porto Cesareo, si è deliberata la costituzione del parco per dare ulteriore risalto e forza ad un patrimonio di inestimabile valore non ha ancora del tutto scoperto.

Un’ulteriore sponda ad attività di conoscenza e promozione è peraltro offerta dal neo-istituito Centro Europeo Mediterraneo per l’Archeologia dei Paesaggi Costieri e Subacquei – ESAC, che vede l’Università del Salento tra i soggetti coinvolti, insieme agli Atenei di Foggia e di Bari, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e la Regione Puglia – Polibibliomuseali.

La giunta comunale ha quindi deliberato di prendere atto dell’esaustiva documentazione fornita dal Dipartimento Beni Culturali quale base conoscitiva e propedeutica a un progetto integrato di restituzione alla comunità e di valorizzazione diffusa della costa e dei fondali di Porto Cesareo di dare avvio a un processo, partecipato e condiviso con la comunità, finalizzato all’ istituzione del Parco Archeologico Sommerso di Porto Cesareo nel territorio AMP Porto Cesareo e di costituire un gruppo di lavoro che coinvolga gli enti interessati: il Comune di Porto Cesareo, l’AMP Porto Cesareo, il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo onlus, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brindisi e Lecce, il Segretariato Regionale del MIC per la Puglia, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, l’Università del Salento, l’ESAC, e di indicare la prof.ssa Rita Auriemma, afferente al Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento, coordinatrice del gruppo di lavoro

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings