22 aprile 2022: anche il Salento celebra la “Giornata della Terra”

Il 22 Aprile 2022 si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta. Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, questa Giornata è divenuta, col tempo, un avvenimento educativo e informativo. Ad oggi, i gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, la scomparsa di migliaia di piante e specie animali e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Anche quest’anno sono tante le iniziative promosse non solo su scala nazionale, ma anche regionale. In particolare, proprio il 22 aprile dalle ore 17.15 nel giardino della biblioteca Acchiappalibri di Lecce (viale Foscolo, 31) si terrà un incontro di approfondimento sulla sostenibilità ambientale con un focus sul riciclo del cellulare che non si usa più con il coinvolgimento del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Si tratta di un’iniziativa promossa dall‘Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce in collaborazione con l’associazione ambientalista Jane Goodall Institute Italia ed è la prosecuzione del progetto “Ricicla il tuo cellulare. Con un piccolo gesto fai la differenza: per l’uomo, gli animali e l’ambiente”, avviato in forma pilota in alcune scuole del Comune e adesso esteso a tutti gli istituti di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado presenti in città. Il riciclo del cellulare racchiude tutti i passaggi fondamentali per la formazione nei giovani di una coscienza ecologista, di un avvio a una vita sostenibile che porti a scelte consapevoli, in campo sociale. All’incontro – che prevede una conversazione fra i giovani consiglieri comunali dei ragazzi e delle ragazze e gli esperti del Jane Goodall Institute – interverranno il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, l’assessora alla Pubblica Istruzione, Fabiana Cicirillo, la presidente di Jane Goodall Institute Italia Daniela De Donno e la coordinatrice del progetto “Ricicla il tuo cellulare” Caterina Rossi.

Ma questo non è l’unico progetto che interesserà il Salento. Infatti, il laboratorio urbano RacaleCam(Binario 2) celebrerà la Terra in due giornate. Si inizierà nella mattinata di Venerdì 22 Aprile con laboratori di educazione ambientale sul riciclo e sul compostaggio. I protagonisti della giornata saranno i ragazzi delle scuole del Comprensivo “Angelo Vassallo” di Racale. Oltre all’attività laboratoriale, è prevista la realizzazione di una live streaming su Radio Binario2 incentrata su temi legati alla tutela e alla salvaguardia del Pianeta, della biodiversità e dell’ambiente.

Invece, nella giornata di sabato 23 aprile, ci saranno delle azioni pratiche per migliorare il decoro urbano del piazzale antistante Binario2 e con l’ausilio degli abitanti del quartiere verranno definite alcune piccole azioni di urbanistica. Alle 20 avrà luogo un viaggio fuori dall’antropocene che partirà dalla superficie per arrivare nelle profondità geologiche del nostro paesaggio, durante il quale verrà presentato il foto-libro Elementum edito da Phaos Edizioni: un lavoro corale di cinque fotografi che si sono interrogati sull’identità e i cambiamenti del territorio pugliese. I temi trattati apriranno spunti di riflessione universali per come immaginiamo il nostro futuro e lo sfruttamento delle risorse del nostro pianeta. Erosione costiera, malattia delle piante, impoverimento economico, abbandono industriale sono solo alcuni degli aspetti affrontati dai vari progetti fotografici.

Infine, al termine della serata i ragazzi dell’Istituto “Angelo Vassallo”, con un loro rappresentante, esporranno quanto realizzato nelle attività laboratoriali inerenti la cura dell’ambiente.

Tutti i progetti, su scala mondiale, nella loro diversità, hanno un solo fine: far sì che si affermi una “Green generation”, una generazione che prenda a cuore la valorizzazione e la salvaguardia del pianeta, specie alla luce di tutti i recenti problemi a esso legati, e che agisca per sollevare il problema dell’inquinamento e tutte le altre problematiche legate al fattore natura, portando all’attenzione di tutti la necessità di modificare il proprio comportamento per tutelare il mondo che ci ospita, così da renderlo vivibile anche per le generazioni a venire.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings