Premio Terre del Negroamaro: nell’opposizione segnali importanti

Guagnano (Le) – Dopo la grande kermesse che pochi giorni fa ha coinvolto la comunità guagnanese, una frangia di opposizione, ovvero il Gruppo di Minoranza Vite in Comune -composto da François Imperiale, Mimma Leone, Giusi Ricciuto e Antonio degli Atti – in una nota stampa fa sapere con grande onestà intellettuale che l’evento è stato organizzato e diretto in maniera soddisfacente per tutti. Più nello specifico si fa sapere che “Il Premio quest’anno, pur rimanendo lontano dai successi clamorosi di molte delle edizioni passate, ha segnato un netto miglioramento rispetto all’anno scorso…

Certamente, non mancano una serie di notazione tecniche di critica nei confronti della governance del Premio, come ad esempio i ritardi nella nomina del Comitato Tecnico Organizzativo ed il suo presidente, l’esclusioni in molte parti dell’evento, della cittadinanza, costruendo momenti particolari per pochi addetti ai lavori, alcune lacune negli addobbi urbanistici. Ma d’altro canto si sottolinea che “…la vera svolta dell’edizione di quest’anno sta nell’aver dato un maggior respiro internazionale al Premio (…) il cui merito va riconosciuto a Davide Gangi e Vinoway.” Da qui certamente “…la vera sfida da cogliere rimane sempre la stessa..” ovvero coniugare in termini turistici il Premio per dare respiro all’economia della comunità guagnanese.

Naturalmente, al di là delle blande critiche, la questione di fondo questa volta è che la politica non solo si è mossa in un quadro di efficacia ed efficienza, ma l’opposizione si è tenuta aderente ad un’azione costruttiva e di concretezza, senza politiche sterili o di facciata. E’ questa l’eccezione della politica, che in sostanza ci appare diversa?

Di sicuro, convergenze sostanziali tra governo ed opposizione sono rare, ma in fondo, al di là dei confronti che generano confusione nel cittadino comune, tali episodi inducono a trarre delle conclusioni, e cioè che non tutta la politica è fatta di arrivismo e lotta simoniaca e per lo scranno.

Il caso Premio Terre del Negroamaro dà un segnale beneagurante di buona politica, di quella politica che mette al centro della propria azione il fare e la comunità e che dietro se stessa trova progetti e sogni, decisivi per un incedere onesto e significativo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings