L’economia leccese non reagisce

L’economia leccese, dopo dieci anni, stenta ancora oggi a recuperare i livelli di attività registrati prima della grande crisi del 2008-2009. Al riguardo, il grado di contrazione dell’occupazione, pur attraversando fasi alterne, rimane ancorato e vicino ai minimi storici, registratisi nel 2010, mentre la disoccupazione mostra sempre indicatori e percentuali altissime. Dall’altro, il numero di imprenditori nell’ultimo ventennio è rimasto pressoché invariato e fortemente sottodimensionato rispetto alle medie nazionali. In riferimento a quest’ultimo, in provincia di Lecce mancherebbero più di 25.000 imprenditori.

Imprenditoria pigra, alti tassi di disoccupazione e una contrazione stabile e storicizzata del numero di occupati caratterizzano la nostra economia. Un’economia che, se non fosse per gli andamenti briosi dei settori del turismo e dell’arte, dello spettacolo e della cultura (ASC), porterebbe a seri problemi sociali, nonostante il capoluogo salentino, Lecce, registri il reddito pro-capite più alto di Puglia.

Non sono moltissimi gli osservatori degli andamenti macroeconomici della nostra provincia e ancor meno sono coloro che riescono a tarare delle soluzioni strategiche, in un’ottica di concretezza. Una provincia che sebbene ben sviluppata, presenta una dispersione enorme delle sue risorse e forte si presenta la sottoutilizzazione dell’intero sistema.

In tutto questo, per lo più assente si mostra la politica, pur non mancando importanti eccezioni. I politici, infatti, da oltre tre anni, paiono ripiegati sulle loro logiche interne, interessati quindi più al “gioco delle sedie” e alla spartizione della spesa pubblica. Tuttavia, seppur in maniera circoscritta, alcuni operatori registrano un’intensa attività nella direzione tracciata, tra i quali spicca Lilla, una neo associazione politico-culturale di Leverano, il cui presidente, Giovanni Biasi, sulle circostanze da noi sottolineate afferma: “Con amarezza dobbiamo prendere atto che i governi nazionali e i nostri rappresentanti in Parlamento non si sono mai occupati con decisione delle politiche di investimento del Sud, della Puglia, del Salento. Anni e anni di assenza hanno lasciato soli gli operatori economici locali e non hanno creato le condizioni per generare una nuova classe imprenditoriale. È vero che il nostro tessuto sociale non si distingue per spirito di iniziativa nel settore delle imprese, ma è altrettanto vero che una normativa nazionale macchinosa e uffici locali non sempre all’altezza hanno scoraggiato nel tempo anche i più coraggiosi. Oggi, però, constatiamo con gioia che una schiera di giovani, piccoli imprenditori, sulla scia della notorietà e attrazione che il nostro territorio da qualche anno ha acquistato a livello nazionale e internazionale, stanno dando vita ad iniziative nel settore turistico e a quelli ad esso collegati. Ma è ancora poca cosa. Da più parti siamo definiti la California d’Italia ed in effetti le potenzialità che la nostra terra ha sono enormi: il turismo, l’agricoltura biologica e non, le nostre bellezze naturali, il nostro patrimonio artistico, sono miniere che devono essere ancora sfruttate al meglio e grandi sono gli spazi per dare occupazione e ricchezza alle nostre comunità; con un sistema di sviluppo che rispetta e valorizza l’ambiente (nuova frontiera dell’economia). Occorre passare dalle parole ai fatti, con interventi per il Sud specifici, concreti, lungimiranti, e se la Politica attuale non è in grado di muoversi in questo senso, sarà necessario alzare la voce, battere i pugni, aggregarsi, muoversi, attivarsi, perché il tempo dei discorsi e degli slogan è terminato!”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings