Lecce, verso la riorganizzazione politica?

Lecce – Palazzo Carafa

Teoricamente il governo Salvemini dovrebbe restare in carica per altri quattro anni circa, ma l’asse Delli Noci – Finamore – Salvemini, sul quale si fonda la stabilità della giunta, quanto reggerà? Molte saranno le tensioni che questo dovrà superare, facendo appello alle ragioni della ragione. Le dribblerà tutte per arrivare a fine mandato integro? Certamente, ci sono delle intese forti alla base, degli interessi che vanno dal capoluogo salentino sino a Roma ed oltre, ma sotto il profilo culturale le divergenze sono molte. Il pragmatismo di Delli Noci e di Finamore, imbevuto delle prassi della destra della Seconda Repubblica, fino a che punto riusciranno a combinarsi con gli idealismi di Salvemini, sebbene mitigati dalle logiche dell’inciucio?

Intanto, c’è chi sta già affilando le armi per un prossimo confronto elettorale, che nelle previsioni di molti si aprirà nel primo semestre del 2019.

Al riguardo, la sinistra partitocratrica non mostra segni di particolare rilievo nella direzione indicata, anche perché risente della più ampia crisi a livello nazionale, la quale è prevedibile che si risolva in tempi molto lunghi: mancano formule e contenuti. Ma anche la destra partitocratrica leccese sembra incatenata in giochi da Seconda Repubblica, dove prevale il fast food politico. Nessuna delle due fazioni riesce ad intercettare nuove soluzioni capaci di contrastare l’avanzata del pentastellati e della Lega, soprattutto, mentre nel frattempo, perdono consensi.

Non così per Gaetano Messuti, lo stesso Delli Noci ed, entro certi limiti, per Luca Russo. Tutti e tre hanno messo in moto movimenti di ascolto della cittadinanza, per farsi portavoce dell’opinione pubblica. Un modo di fare politica nuovo e al passo con i tempi, capace di consentirgli di confrontarsi positivamente con i principali movimenti populisti al Governo nazionale, che nel leccese fanno sentire forte il loro peso. Fra i tre spicca Gaetano Messuti che, nel suo “caos organizzato”, come lui ama definire Sentire Civico, pare essere quello più strutturato. Certamente, è solo all’inizio del suo percorso politco-organizzativo e tanto ha da fare. Ad un passo da lui Coscienza Civica, di Delli Noci e Movimento in Libertà di Luca Russo, che pare stiano registrando una progressione importante.

Secondo Carlo Salvemini questo nuovo modo di fare politica deve interagire con la partitocrazia e trovarsi in un’azione comune. Ma quanto reggerà la partitocrazia in Italia e a Lecce?

In tutto questo, un discorso a parte merita la Lega, che a Lecce gode solo del consenso di protesta, senza un reale aggancio con la cittadinanza. Se a destra e a sinistra vi è un movimento riorganizzativo, la cordata di Marti, con Finamore e compagni, non pare aver trovato un modo per adeguarsi al nuovo e gioca di rimando sul dissenso popolare indifferenziato, sul consenso “invisibile”. Ed ancora sul consenso “invisibile” si appoggiano i Pentastellati. Moltissimi quelli che hanno votato all’ultima tornata elettorale Movimento 5 Stelle e Lega, ma sono sconosciuti a tutti e soprattutto agli stessi eletti di questi movimenti. Un movimento umorale, dunque, che, come è arrivato così se ne va, perché non coagulato in un discorso per lo più organico e dotato di una certa coerenza. Impossibile, peraltro, pare il riaggancio tra eletti ed elettori.

Ma di tutto ciò cosa pensa l’alta borghesia leccese, le grandi famiglie del capoluogo salentino? Come vivono questo passaggio politico? Quali sono i loro progetti per il prossimo decennio? Quali le loro strategie?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings