In Italia? Populismo a buon mercato!

Bisognava pensarci prima! Oggi, ogni italiano ha sulla sua testa un debito di circa 40.000 euro. In altre parole e per capirci bene, una famiglia di tre persone in Italia ha un debito –contratto dallo Stato – di circa 120.000 euro, di cui circa 50.000 verso banche francesi e tedesche. In tale condizione è ipotizzabile che il popolo italiano, dopo esser vissuto spendendo più di quanto produce, possa decidere autonomamente, magari con l’intenzione di eludere quanto deve?

Nel più profondo silenzio-assenso, il popolo italiano, nell’ultimo triennio, ha maturato un debito aggiuntivo di circa 340 miliardi di euro. Qualcuno dovrà pagare per tutti gli incarichi brillanti, le pensioni d’oro, le auto blu, la sanità, che nell’ultimo ventennio è stata un’idrovora di soldi, basando tutto sulla paura della gente, fondi milionari ad associazioni di Cortina d’Ampezzo, la cultura del posto Statale, per non lavorare, gli sfarzi dei parlamentari. Insomma sperperi di tutti i generi.

Qualcuno dovrà pagare se la politica, invece di centrare il suo incedere sulla cultura del lavoro, ha preferito la strada facile della cultura dell’assistenza. Ed intanto il debito s’ingrossa e i banchieri vogliono garanzie, controllano e dirigono, dal momento che viviamo con i loro soldi.

E si insiste, oggi, col populismo a buon mercato, sfruttando le debolezze del popolo, dopo che per decenni ci siamo nascosti dietro le teorie keinesiane, per giustificare il facile ed illusorio arricchimento, peraltro assecondandole ai nostri piaceri. Va ricordato, infatti, che Keynes prevedeva l’incremento della Spesa Pubblica solo in caso di crisi. Ma in Italia, dal 1973 questa, la Spesa Pubblica, ha preso a crescere senza mai arrestarsi. Chi ha permesso tutto ciò? Chi ha beneficiato di tutto ciò? Dov’era il popolo italiano quando si spendeva e si spandeva?

Oggi, il governo giallo-verde non si fa! Non ne abbiamo il potere. Non siamo autonomi, perché non siamo stati responsabili, come i greci, che poi sono venuti a più miti consigli, avendo pure loro sperperato il danaro pubblico.

Su tutto ciò il popolo italiano deve profondamente riflettere, prima di farsi incantare dal politico di turno. Il popolo italiano deve imparare ad essere efficiente, a non sperperare. E ciò vale soprattutto per la upper class, che pare completamente involuta, famelica, simile a quella di un paese emergente.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings