Elezioni regionali: doppia preferenza di genere, tra “baluardo di democrazia” e teatrino all’italiana

Bari – nuova sede del Consiglio regionale

Puglia – Giornata cruciale oggi in commissione consiliare del Consiglio regionale pugliese, dove si discuterà della legge sulla doppia preferenza di genere.
Si tratta della possibilità di dare due voti alle elezioni regionali purché riguardanti due candidati di sesso diverso ma della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.

Ad oggi sono sei le regioni italiane che non si sono adeguate alla legge 20/2016 sulla promozione delle pari opportunità tra donne e uomini nell’accesso alle cariche elettive. E più precisamente sono Piemonte, Liguria, Calabria, Valle d’Aosta, Puglia e Friuli-Venezia Giulia, delle quali Puglia e Liguria andranno al voto il 20-21 settembre.

A differenza della Liguria e del Piemonte che sono sprovviste di legge regionale – ragion per cui si applica la normativa nazionale in materia elettorale (108/1968 e 43/1995) che non fissa alcuna misura di garanzia di pari opportunità di accesso alle cariche elettive – in Puglia vige una legge elettorale che prevede una preferenza unica in liste dove nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60 per cento.

Secondo l’informativa svolta il 25 giugno in Consiglio dei ministri dal Ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, la leggi elettorali di Calabria, Valle D’Aosta, Puglia e Friuli si pongono in contrasto con l’articolo 4, comma 1, lettera c-bis, punto 1, della legge 165/2004, perché non consentono l’espressione di almeno due preferenze, di cui una riservata a un candidato di sesso diverso, pena l’annullamento delle preferenze successive alla prima.

In attesa dell’esito della discussione in sede di commissione consiliare, ed auspicando in ogni caso una più ampia rappresentanza di genere, rimane da capire se in politica come in qualsiasi altro ambito lavorativo l’imposizione di “quote” che siano rosa, azzurre o di qualsiasi altra tipologia rimanga l’unico strumento utile ad innestare quel progresso socio-culturale finalizzato alla parità dei sessi tanto aspirata.
Rimane da capire soprattutto se l’obbligo di dover scegliere due rappresentanti di una medesima lista di sesso diverso, non risulti offensivo dell’intelligenza tanto dei rappresentanti quanto degli elettori che dovrebbero più opportunamente esprimere la propria preferenza unicamente sulla base della fiducia e delle competenze dei candidati, siano esse entrambe donne o entrambi uomini.
Nei palazzi del potere della regione Puglia, se ne discute oggi, alle porte di una tornata elettorale. Con la viva speranza che una questione tanto delicata non divenga motivo di strumentalizzazione e calcoli politici.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings