Visti da vicino: Max Vigneri

Si riattiva, dopo più di un anno, Visti da Vicino, rubrica che ha sempre avuto l’obiettivo di andare dentro e dietro i personaggi del mondo dell’arte, dello spettacolo e della cultura salentina. Dunque, riapriamo i battenti. E questa volta col rinomato Max Vigneri.


Con la sua voce calda, profonda, virile di vita pulsante, che lascia segni nell’anima, lui, Max Vigneri è oggi uno dei più rinomati cantautori leccesi. In molti l’hanno paragonato a Paolo Conte, ma lui, Max, ha un’identità artistica ed esistenziale, una visione della vita completamente diverse dal famoso cantautore nazionale. E sbaglia chi afferma che Max sta a Paolo Conte come la Pepsi alla Coca Cola. I due sono legati solo da un’affinità vocale, timbrica, che non è meditata, ma naturale. Al di là di ciò, sono due figure completamente divergenti sia sul piano stilistico sia filosofico, dove la mia preferenza, nulla togliendo al noto personaggio astigiano, cade su Max, che nei suoi concerti è sempre riuscito a coinvolgermi sia da un punto di vista emotivo sia intellettuale, e soprattutto sul piano artistico: si autorappresenta in una prospettiva per me molto interessante.

Max è un leccese verace, doc – è nato nel cuore della città, in Vico Storto Carità Vecchia  – ed ama la sua città perdutamente, forse più di se stesso, nutrendo nei confronti di questa, sentimenti ovviamente ambivalenti, proprio come nei grandi amori. La luce, le pietre, il Barocco, i ritmi di vita, le atmosfere e gli aromi leccesi lo ammaliano, lo rapiscono completamente sino a fargli scrivere alcuni brani, oramai ampiamente noti al suo pubblico. E tuttavia, spesso, lui rimane deluso da Lecce, per il suo provincialismo, per la sua mancanza di grandi sogni: Max non ama gli ambienti stretti, gomito a gomito. Ma, intanto, insiste nella sua città, rimane un leccese incallito: non se ne va, come tutti i leccesi che sono rimasti incantati dalla propria città, dal punto della propria origine, dalla magia che Lecce sa esprimere e sprigiona.

Max è una figura storica della musica leggera del capoluogo salentino: è forse il più importante cantautore in lingua italiana. Esordisce negli anni ’70 e solo dopo una lunga carriera, con alterne vicende, odissiache e mirabolanti direi, approda alla sua prima pubblicazione nel 2009: Caffè Buda. Questo titolo esprime la profondità del sentimento di Max per la sua città: originario e cardinale si potrebbe facilmente asserire. Il Caffè Buda, infatti, era un noto e storico bar di Lecce, che insisteva in Piazza S.Oronzo e che chiuse i battenti negli anni ‘60. Qui, in questo album, Max affronta tematiche prevalentemente sociali. Un Cd che ha un successo significativo e che lo porterà, nel 2016, alla sua seconda pubblicazione: Tempo. In quest’ultimo volume prende in considerazione il tema dell’amore, dove abbondanti sono l’uso delle metafore e delle allegorie. Ma c’è di più. Nelle sue canzoni non si cita mai la parola amore, forse per timore, forse per pudore. Velato, da intravedere, presente eppure assente, l’amore viene descritto sotto gli aspetti più significativi, in una proiezione sentimentale, di passione, con raffinatezza inusitata. E’ un Cd, che sin dalle prime battute ha riscosso un significativo consenso del pubblico e della critica.

Negli ultimi anni, numerosissimi sono stati i suoi concerti, di varia caratura. Sabato 2 giugno, Max sarà a Borgagne e si esibirà nell’ambito della rassegna Borgo in Festa. Ma numerosi saranno i suoi appuntamenti per l’estate 2018.

Conosco Max da molti. Le nostre frequentazioni sono state episodiche, anche se ad alto valore aggiunto. La prima volta che ci incontrammo fu nel 2010, in occasione della presentazione di un mio volume al bar Manhattan di Lecce. Anche con lui, il solito caffè –questa volta al bar Bello – per mettere a punto quest’articolo e per respirare con attenzione le atmosfere di cui Max si circonda. Inutile dire, che lui, a conferma di quanto scritto, ha tutte le caratteristiche del leccese tipo. E il suo sguardo, indagatore e guardingo al tempo stesso, esprime la sua natura profonda, che si sostanzia poi in una persona fortemente pragmatica, in cui transita una spiritualità antica, ponderata e saggia, che ne fa una persona estremamente gradevole e affascinante.

Oggi, tra Lecce e la provincia, molti sono i cantautori, ma forse Max sintetizza più di tutti la leccesità, la salentinità, quella più nobile, quella di cui noi tutti parliamo e ci vantiamo, senza giungere a conclusioni compiute tuttavia, che Max invece esprime con semplicità e naturalezza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings