Visti da vicino: Ilderosa Laudisa

A 75 anni ha ancora molto da fare, molto da dire, molto da scrivere, tantissimo da pubblicare. La sua vita è ancora un work in progress di cui non si intravede una fine. Se questa è la via del tramonto di Ilderosa Laudisa, lascio immaginare sin d’ora cosa siano state la sua giovinezza e la sua maturità. È difficile – come è facile intuire – perimetrare in poche battute il suo carattere, la sua cultura, il suo vissuto, i suoi interessi. Tuttavia viene in mente una microdefinizione per Ilderosa, che forse dà l’idea di cosa possa essere stata e di cosa sia oggi, per noi amici, per la cultura leccese e salentina, per il mondo dell’arte italiano: “La passionaria!” Tutta la sua vita, sin dalle scuole superiori, è stata passione per l’arte, la scultura, la fotografia e le arti visive in genere, toccando solo le arterie principali del suo sistema intellettivo ed ideologico.

Anche con lei un caffè a casa sua, per capirne le atmosfere, gli indizi significativi del suo essere, i perché della sua vita. Mi accomodo nel soggiorno su di un bel divano color giallo ocra e davanti a me un tavolino basso in legno con su poggiate delle vecchie riviste. Ma quali? Ma quelle di GRAMMA: un pezzo della storia della poesia visiva in Italia degli anni ’70 del secolo scorso.

Ilderosa, figlia del noto Fioravante Laudisa, è stata un’attrice culturale di primissimo piano non solo a Lecce e nel Salento, ma anche in ambito nazionale ed internazionale a partire dagli anni ’70. Fa parte delle principali avanguardie, con importanti relazioni e risultati. E non appena quarantenne – cioè nei primissimi anni ’80 – raggiunge posizioni di rilievo significativo a tal punto che è voluta alla direzione del Carlo V a Lecce, snodo culturale e artistico decisivo per la società del capoluogo salentino e della provincia. Ciononostante Ilderosa ha tutte le caratteristiche della Giovanna D’Arco della cultura e dunque con un seguito di detrattori importante. Ma lei non se ne cura e va avanti: la sua preparazione, il suo fervore, la sua intelligenza, i suoi studi e le sue ricerche aprono le porte più difficili, azzittiscono anche gli avversari più audaci.

Lei, poi, bellissima è da molti ambita, ma ciò non la disorienta minimamente talché le sue passioni, i suoi interessi vengono portati avanti con un incedere regolare, al quale si somma il fatto che è madre di tre figli.

Giovanissima è di ruolo al Palmieri di Lecce; decine le sue pubblicazioni tra saggi, interventi e recensioni a cui si sovrappone una vita pubblica intensa e vivace, a tratti serrata, dove il tutto si svolge non solo nella sua amata Lecce, ma anche fuori, dove è molto conosciuta. Tra le sue mille sfaccettature, i suoi mille interessi Ilderosa -ma con lei concordo anch’io- ama definirsi oggi una storica dell’arte, sicuramente tra le più autorevoli del nostro Salento. Ed in effetti, tutto di lei parla al passato, è declinato al passato. Il suo interesse per il passato, sia sotto il profilo cronachistico sia più meramente storico-ideologico attualmente è enorme. Adora, col suo intelletto, immergersi ancora oggi nei fatti dei tempi che furono, che sono e sono stati gran parte del suo presente. Parlare con lei è aprire una finestra sul passato, che si riesce a toccare con mano nelle sue mille sfaccettature, nelle più variegate sfumature

Ma perché Ilederosa è così? Quali sono i suoi valori? Critica gran parte della cultura ed anche dell’arte moderna perché è per lei mercificazione, scambio di mercato, e ciò parrebbe porla fuori da nostro contesto utilitaristico, consumistico, delle apparenze. Eppure, a mio avviso, lei si pone nel nostro prossimo futuro, in quello che tornerà a mettere al centro dell’agire, e dunque anche dell’arte, l’uomo, i suoi valori, le sue gioie, le sue sofferenze, le sue aspettative in termini esistenziali. E in questo contesto troveremo Ilderosa, per la quale l’arte è comunicazione dell’uomo per l’uomo in una prospettiva autocentrata e non invece di dipendenza ed insufficienza in cui egli vive.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings