Lecce-Melfi, l’analisi. Non ci sono tabù per i giallorossi

Esultanza

Lecce – Una vittoria da grande squadra. Il Lecce ha dato continuità al successo del “Vigorito” di Benevento con una bella partita, soprattutto sul piano psicologico, giocata ad alti ritmi e caratterizzata da una reazione repentina allo 0-1 ospite, sfoderata a testa alta dopo un primo tempo dove il Melfi ha fatto più che bene il suo mettendo più volte in difficoltà i padroni di casa.

Il 4-1 con il quale i giallorossi hanno regolato il Melfi non deve però presupporre una conduzione di partita a senso unico, con il Lecce padrone del campo per gran parte del match. I lucani hanno letto bene l’inizio della contesa, hanno giocato ben corti tra i reparti e sono stati capaci di far male alla retroguardia salentina, passando anche meritatamente in vantaggio. Il destro di Papini non trattenuto da Perina e infilatosi beffardamente in gol ha però, fortunatamente per i ragazzi di Lerda, aggiustato una partita che, se finita al 45’ in favore del Melfi, avrebbe potuto prendere una piega pericolosa.

MelfiUn altro tabù sfatato – Non c’è due senza tre. Quest’anno il Lecce, dopo un inizio altalenante soprattutto lontano dal “Via del Mare”, è diventato la squadra rompi-incantesimi. Dopo aver confezionato la prima sconfitta delle concorrenti dirette alla promozione Salernitana e Benevento, i giallorossi hanno regalato la prima delusione anche al solido Melfi, imbattuto in trasferta prima della partita a Lecce grazie ai sette pari nei precedenti scontri. Ciò denota un’autostima che aumenta sempre più. Franco Lerda, anche con il recupero di elementi dal pregiatissimo valore come Mariano Bogliacino e di motori come Salvi e Papini (rientrati da poco dopo dei guai muscolari), sta definendo sempre più la quadratura del suo Lecce, bravo a costruire gioco sulle fasce, nella sua alternanza tra 4-3-3 e 4-2-4, e roccioso in difesa, con il capitano di giornata Giuseppe Abruzzese in gol per la seconda partita consecutiva. Proprio il gol dell’andriese, destinatario di molte attenzioni dei “tattici” giallorossi sulle palle inattive, ha spianato il sentiero verso la sesta vittoria casalinga in sette partite tra le mura amiche.

Il 150° di Moscardelli – Quella del gol numero 150 stava diventando una sorta di chimera per Davide Moscardelli, condottiero dell’attacco giallorosso e anche oggi fulcro del gioco del 4-3-3 di Franco Lerda. Le azioni del Lecce sono passate spesso dai piedi del barbuto attaccante nato a Mons e anche oggi, come nelle partite contro Catanzaro e Benevento, sembrava che la firma sui gol giallorossi dovesse essere mercé dei suoi compagni, con il Mosca deputato ai soliti compiti di leader silenzioso ma imprescindibile. Al minuto 8 della ripresa però, 60 secondi dopo aver tentato il prodigio solitario con una rovesciata su cross di Mannini, un dialogo con Checco Lepore lo ha messo a tu per tu con Perina. Il bomber non si è fatto sfuggire la ghiotta occasione ed ha festeggiato sotto la Curva Nord, covo dei suoi nuovi tifosi, quest’importante traguardo della sua carriera. Non è stato un prodigio come quello di Aversa, ma il gol del 3-1 ha scaldato egualmente i cuori giallorossi, pieni di gioia per la rimonta di una partita abbastanza difficile.

Istinto offensivo – Al contrario delle precedenti esibizioni, la vittoria del Lecce ha colpito un po’ tutti anche per la gestione dell’andamento della ripresa, forse semplificata dal terzo gol giallorosso che ha annichilito il Melfi almeno nei suoi interpreti difensivi, beffati dalla classe dell’ex Bologna nel suo dialogo con Lepore. Lerda dimostra di aver trovato una bella quadratura con questo schieramento, e i cambi non hanno snaturato il credo tattico neanche sul doppio vantaggio, anzi l’inserimento di Mariano Bogliacino, elemento utile a tener palla ribaltando le fasi di gioco, ha spostato l’asticella giallorossa più in avanti. Il gol bellissimo dell’ex Napoli, Bari e Chievo ha poi suggellato al meglio il rientro di un giocatore che due anni fa fu il migliore di un Lecce che perse la promozione in B soltanto dopo la finale, infausta, contro il Carpi. Bogliacino, oltre alla sua solita sapienza tattica importante per gestire le fasi più concitate di determinati match, potrebbe essere un altro jolly per dare al Lecce un’altra veste tattica. Servira con questa quadratura?

PapiniSu e giù Il 4-1 di ieri contro il Melfi è stato la partita di Giuseppe Abruzzese. Il capitano di giornata, con Miccoli ancora fuori per un risentimento muscolare, ha gestito, insieme agli interventi alla disperata del “Tuma” Martinez, l’ispido primo tempo, dove il Melfi ha ben figurato, pungendo dalle parti di Caglioni con Caturano e specialmente con la 2×100 innescata dai due corridori Tortori e Berardino. Seppur la squadra di Bitetto abbia disputato una bellissima partita, il vantaggio è un regalo della difesa salentina, con Lopez che non riesce a contenere Caturano che lo beffa. Proprio l’ex West Ham è stato la nota stonata della bella partita di ieri, simbolo di un leggero calo di rendimento che comunque, prima di ieri, non era mai sceso sotto la sufficienza. Sulle fasce, Carrozza e Doumbia hanno dovuto svolgere molto lavoro sporco per aiutare i compagni della mediana, perdendo quindi di lucidità in fase realizzativa. Non c’è tempo per fermarsi. Venerdì ci sarà l’ennesimo esame allo “Zaccheria” di Foggia in una partita dal retrogusto vintage

{loadposition addthis} 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings