Visti da vicino – Simone Miglietta, attore, autore e regista a tutto tondo [VIDEO]

La nostra rubrica “Visti da vicino” ha incontrato Simone Miglietta, giovane e talentuoso attore, autore, regista e direttore artistico di FRAUME TEATRO.

Miglietta nasce a Lecce il 28 gennaio 1999. Nel 2021 si diploma presso la scuola del Teatro Stabile di Napoli dove in qualità di interprete lavora sino al 2022. Attualmente è direttore di Fraume Teatro in Salento con all’attivo cinque produzioni allestite e due in fase di montaggio. Collabora con numerose realtà e compagnie professionali attive sul territorio pugliese.

Fra le sue raccolte citiamo le opere poetiche “DAELE”, “LELLI’”, “POESIE POLITICHE” e “CANZONI ANTROPICHE” e drammaturgiche “DRAMMI DELLA TERRAFERMA” (dove si rintracciano i testi “PROFUMO DI SIGNORA”, “LAVINIA DI PLASTICA” e “IL LUPO BIANCO”), “DRAMMI COSTIERI” (composto da “HOTEL MIRAMAR”, “TAVOLO DEL PIANTO” e “CAMISE PIERTE”) e “FRIVOLEZZE” (in cui compaiono “IL PITONE DELLA MALESIA”, “FABBRICANTI DI NOIA” e “ESTATE DI TRASCURABILI VALORI”). “LA PRIMAVERA DEL ’20” è il suo unico romanzo. Ha elaborato due trattati di poesia: “SULLA POESIA E L’AMORFOLOGIA” e “RADICI DELL’ANTROPICISMO”.

Lavora con registi quali Renato Carpentieri, Claudio di Palma, Pino Carbone e Antonello Cossia, fornendo assistenza al casting a Marita D’Elia per la serie “Mare Fuori”. Tra il 2020 e il 2022 ha lavorato a Napoli per il Campania Teatro Festival ed Ente Teatro Cronaca, nonché all’interno dello stesso stabile in qualità di scritturato. Nel 2022 vince il premio come miglior attore presso il festival “I Corti della Formica” di Napoli; qui è menzionato come il miglior lighting design per il suo lavoro Il Pitone della Malesia. Per quanto riguarda il suo percorso drammaturgico, la sua opera I Porci ha vinto i premi “Il Teatro non si Rassegna” a Monte di Procida e “Stazioni di Emergenza”, emesso dallo Stabile d’Innovazione “Galleria Toledo” (NA) nel 2022.

Nel 2023 lavora a Lecce con la compagnia Ura Teatro, diretta da Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese. Nel 2023 vince l’incentivo d’impresa teatrale e il tirocinio di alta formazione aziendale per lo spettacolo dal vivo con il bando “Start and Go” indetto da Comune di Genova e Teatro Pubblico Ligure, fondando FRAUME TEATRO. La compagnia debutta in Puglia con Napoli Futurista (tratto da Cangiullo e Marinetti), seguito da Lenin di V. Majakovskij. Nel 2023 lo spettacolo – I Porci – vince il “Venice Open Stage” e il “Torino Fringe Festival”.

Svolge attività di partenariato tra Italia e Paesi Bassi per la creazione di concept innovativi per la coesione delle arti performative e della musica elettronica; ha fondato l’organizzazione R.E.M.S. nel 2023. (Resources for Expressive Mindfulness Society). I suoi progetti SALENTO REM e LIAS (Life Is A Stage), ispirati al Teatro dell’Oppresso e alle strategie di coping nello Psicodramma Moreniano, passano l’approvazione del Programma Erasmus Plus nel 2023, all’attenzione dell’Agenzia Nazionale Giovani e della Comunità Europea. È stato finalista al premio HYSTRIO alla vocazione 2023. La sua opera Camise Pierte (prod. FRAUME TEATRO) è stata segnalata da RETE OVER e BIENNALE COLLEGE ’24.

FRAUME TEATRO produce, nel 2024, I grandi alberi di Mescio Mino (prima opera di teatro ragazzi); assume nello stesso anno la direzione artistica 2024-2025 della rassegna CRONACHE DAL FUTURO presso Teatro Asfalto, condivisa con Aldo Augieri (mandato ritirato). E’ in attuale allestimento de – I pornomadi – (tratto dall’omonimo romanzo di Davide Morgagni) e 1984 – EXARCHIA (liberamente ispirato a Orwell).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings