Va in scena – Festa del Cinema del reale (e dell’irreale) – XVIII edizione

Si è conclusa la diciottesima edizione della Festa del Cinema del Reale, “festa di parole, ideata, organizzata e co-prodotta da Officina Visioni, Big Sur e Cinema del reale, iniziativa della Regione Puglia – Assessorato Cultura e Turismo prodotta da Apulia Film Commission nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network”.

Quella del Cinema del Reale, assieme a tante altre iniziative che coinvolgono la terra del Salento, è una festa che abbraccia i corpi e cattura le anime; e lo fa con l’arte – che non è solo un prodotto – ma anche e soprattutto visioni, immagini, ricordi, magia.

È il pendolo che oscilla tra realtà e irrealtà e fa palpitare il cuore davanti a uno schermo, a una fotografia novecentesca, a uno scatto sardo, pugliese, salentino, a un’opera erotica, a un corpo che parla: un insieme di elementi che arricchiscono l’uomo di città e lo riportano a uno stadio gaio, popolaresco, vivace, a metà tra la realtà e la finzione; riprodotto questo in moltissime opere rappresentate alla Festa e rintracciabili in “Margot” e “Clopinette” di Leonardo di Costanzo, presente ad uno numerosi talk organizzati presso il Castello Volante, e noto per aver inoltre vinto nel 2013 il David di Donatello come miglior regista esordiente per il film L’intervallo; accompagnato, Leonardo Di Costanzo, da un’altra grande protagonista del cinema documentario: Claire Simon, autrice pluripremiata nel corso della sua carriera artistica, che ha presentato alla Festa ben tre delle sue opere cinematografiche: Histoire de Marie, Récréation e Le bois dont les rêves sont faits.

La Festa del Cinema del reale e dell’irreale è stato questo e molto più: ha mosso grandi masse di spettatori nei cui cuori da tempo ribolliva il desiderio di assaporare la dolce pace dell’arte in un’amalgama di sentimenti ancestrali.

Il CdR presso il Castello Volante, a Corigliano d’Otranto, ha celebrato infatti il cinema documentario, e allo stesso tempo ha dato ai turisti l’opportunità di dedicarsi ad altri molteplici temi quali l’identità di genere, la cultura queer, la tradizione, la cura, la danza, la parola intesa come confronto, crescita, novità.

Una novità che si è accompagnata alla celebrazione della memoria di un’artista in particolare: Cecilia Mangini, pioniera del documentario italiano che ha vantato diverse collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, e regista di mediometraggi e lungometraggi politici e sociali incentrati sulle condizioni delle periferie cittadine, sul boom economico e con uno sguardo sempre attento e rivolto al mezzogiorno. Fu la prima donna a cimentarsi nel genere del documentario, quello celebrato da questa grande festa e che questa donna rivoluzionaria definiva “il modo più libero di fare cinema come lo sguardo che cattura la verità perché “acchiappa ciò che è unico” e disappanna gli sguardi e le menti, ma anche “la placenta del cinema vero, la riserva del talento, dell’immaginazione, della fantasia, della tecnica: di tutto quello che fa il cinema”.”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings