Una vita nell’Opera: “Maria De Buenos Aires” l’8 settembre al Teatro Schipa di Gallipoli

Gallipoli (Le) – Debutta in Prima Nazionale il prossimo 8 settembre al Teatro Schipa di Gallipoli, l’Opera-Tango Maria de Buenos Aires.

Horacio Ferrer traccia una storia straordinaria che si identifica al meglio nello stile musicale del grande Astor Piazzolla.

Uno spettacolo unico, innovativo, intriso, di quella magica atmosfera di passione, sensualità, inquietudine tipica della tradizione musicale argentina. La prima rappresentazione al Teatro Colon nel 1968 non ebbe grande successo, ma in Italia fu un’opera baciata dalla fortuna quando lo stesso Piazzolla ne affidò l’interpretazione alla voce dell’insuperabile Milva a cui l’opera è dedicata. Una storia dolce e tragica, ambientata nei sobborghi di una malinconica Buenos Aires, Maria è una prostituta bella e dannata che insegue la sua libertà nella Musica, nel Tango.

Yo soy Maria, canto un tango che nessuno ha mai cantato e sogno un sogno che nessuno ha mai sognato…
La storia di Maria De Buenos Aires, è nata in un giorno in cui dio era ubriaco, è una passione scritta nell’accordion che le ha rubato l’anima, e che inesorabilmente la condanna, come una maledizione divina, a morire ogni mattina per risorgere all’alba.

Il suo desiderio si alimenta nel suono del bandoneon, per l’ occasione un accordion, simbolo del peccato; Maria è stregata dalla musica, quel suono ammaliante libera nell’aria il voluttuoso incedere dei sensi.

Impossibile resistere al suo fascino di madre, di donna, imprigionata per sempre nel suo stesso dolore che, maledetta, umiliata, violentata dalla vita, si trascina tutto il peso dell’umanità fino alla morte in un vorticoso destino senza fine.

Uno spettacolo visionario, onirico, dalla marcata simbologia cristiana che si identifica proprio con la figura profana di Maria, o con una nuova Carmen di Bizet; insomma una fiaba dolce-amara nel chiaro-scuro di un palcoscenico in cui si mescola Poesia, Musica, Danza, Teatro e in cui si vive la grande magia dell’Opera.

I protagonisti sono poliedrici artisti dall’esperienza internazionale: Lucia Conte nelle vesti di Maria de Buenos Aires e dell’Ombra di Maria, Vincenzo Maria Sarinelli in La Voz de un Payador, Porteño Gorrion con Sueño, Ladron Antiguo Mayor, Analisa Primero, Una voz de ese Domingo. A Salvatore Della Villa è affidata la regia dell’opera, oltre ad essere la voce narrante in El Duende.

La digital project art, a cura dell’artista italo-tedesco Ippazio Fracasso Baacke.

La compagine musicale alla conduzione dell’opera è l’Ensemble Terra del Sole formata da Enrico Tricarico, (pianoforte e direttore musicale), Alessandro Gazza (accordion), Armando Ciardo (violino), Elena Borlizzi (flauto), Giuseppe Pica (contrabbasso), Roberto Duma (percussioni).

La produzione dello spettacolo e la coreografia è affidata al corpo di ballo ed agli attori della Compagnia Il Musicante, Nadia Bucci, Elena Costa, Beatrice Tarantino.


Biglietti botteghino: Teatro Tito Schipa, Corso Roma 146, Gallipoli Biglietti online: www.ciaotickets.com prenotazioni@teatrotitoschipa.it
Info: +39 349 529 0975

Start ore 21.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings