Un punto di vista che fa ancora riflettere

Ci sono letture che lasciano il segno tanto che, pur essendo trascorso del tempo, continuano a far riflettere e a offrire nuove interpretazioni nella ricerca di quella perfezione che, per dirla con Leopardi, «consiste nella conoscenza del vero» e apre alla molteplicità della realtà.

Lo spunto della riflessione nasce da un breve articolo di Francesco Alberoni, La vita è ricca e complessa. Chi si specializza inaridisce, pubblicato per il Corriere della Sera il 3 marzo 2008.

Inizialmente sembra si alluda al sistema economico italiano ma, scorrendo il testo, vi è un rimando ai saperi universali rintracciabili sovente in menti illuminate.

Il sociologo, dopo aver affermato che «tutte le attività sono interdipendenti», poco dopo aggiunge che «un grande Paese moderno è per sua natura complesso e richiede, per sua natura, una grande varietà di competenze che si integrano si completano a vicenda» sottolineando che la pluralità è importante «non solo per ragioni economiche ma anche culturali». Poi, verso la fine, il climax:

Nella società, come nell’individuo tutto ciò che è specializzazione estrema, inaridisce, impoverisce. Il matematico che conosce solo la matematica e l’economista solo l’economia non possono capire la ricchezza, la molteplicità del reale.

Affermazioni eloquenti ed inequivocabili che possiamo estendere a qualsiasi attività umana e, tuttavia, non comprese ed accettate da tutti perché richiedono un pensiero aperto, compreso lo stesso modo di pensare che chiama in causa l’epistemologia o la logica.

Alla luce delle dichiarazioni di Alberoni non dobbiamo stupirci se Einstein già nel 1933 afferma che «I postulati e i concetti fondamentali sui quali si basa la fisica teorica sono libere invenzioni dell’intelletto umano [aggiungendo che esse] costituiscono la parte essenziale di una teoria, la parte che la logica non può toccare».

In altri termini, è come affermare che nella scienza non si può escludere un modo di pensare più creativo ed artistico e, allo stesso tempo, è imprescindibile il criterio scientifico in tutte le discipline.

Parliamo dei saperi che sottintendono ogni settore e che in qualche modo avvicinano alla conoscenza del “vero”.

Agli scettici e ai sostenitori dell’iperspecializzazione si ricorda che Leon Battista Alberti, architetto, filosofo, musico, umanista, ecc., afferma che un bravo artista deve avere una formazione pluridisciplinare e in tempi più recenti musicisti come Iannis Xenakis, accanto alla professione di compositore ha esercitato anche la professione di architetto ed ingegnere nel XX secolo.

Il punto, per molti, è l’incapacità nel far dialogare la scienza con l’arte e/o di far interagire ogni disciplina, convinti che per ognuna esista un proprio sviluppo che difficilmente può trovare punti in comune con altri saperi rinunciando al quaerendo invenietis.

Ancora una volta basterebbe avvicinarsi ai grandi del passato per comprendere l’esistenza di un fil rouge che unisce tutti i saperi.

Citando Luca Pacioli, un personaggio dai molti talenti e in contatto con lo stesso Alberti e Leonardo, a proposito della sezione aurea afferma: «Divina proportione opera a tutti glingegni perspicaci e curiosi necessaria oue ciascun studioso di philosophia: prospetiua pictura sculptura: architectura: musica: e altre mathematice: suavissima: sottile: e admirabile doctrina consequira: e delectarassi: co[n] varie questione de secretissima scientia».

Tornando alla storia contemporanea, il fatto che Umberto Eco suonasse il flauto dolce o frequentasse compositori come Luciano Berio, aiuta a comprendere non solo l’interesse e l’amore del semiologo per la musica ma anche il modo di pensare non disgiunto da quello musicale e dall’arte in generale, arrivando nel 1962 alla complessa elaborazione dell’Opera aperta.

Allo stesso modo la notizia del direttore d’orchestra britannico Daniel Harding che è stato assunto da Air France come pilota d’aereo alcuni mesi fa, sta a dimostrare quanto nelle due professioni, apparentemente lontane, siano presenti punti di contatto considerando che anche per fare il pilota «Ci vogliono rigore e immaginazione, le stesse cose che servono per la musica».

A sinistra Daniel Harding
1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings