«Stabat Mater»: la Vergine ai piedi della Croce

La celeberrima sequenza Stabat Mater, che una certa tradizione attribuisce a Jacopone da Todi (XIII sec.), ancora oggi ci ricorda liturgicamente il rito della Via Crucis e della processione del Venerdì Santo, benché già dal Medioevo sia oggetto ispiratore e di riflessioni teologiche.

Pensando alle molteplici rappresentazioni iconografiche della presenza della Madonna che assiste alla crocifissione nei vari secoli, risulta altrettanto significativo che in musica si registrino un numero esorbitante di intonazioni sul tema, molte delle quali rintracciabili anche in brani come Tenebrae factae sunt nel gregoriano o nelle Passioni di Bach.

Tornando allo Stabat Mater, musicato oltre quattrocento volte, che vede esempi mirabili da Josquin des Près ad Arvo Pärt ed altri ancora, passando per un considerevole numero di compositori nel periodo Barocco (accanto al nome di Vivaldi anche diversi pugliesi: Cafaro, Fago, Traetta, Paisiello, ecc.) e altri quali Haydn, Rossini, Verdi, Schubert, Listz, Perosi, Poulenc, ecc., colpisce la significativa narrazione espressiva del testo.

L’incipit testuale, caratterizzato dall’imperfetto Stabat, introduce in una situazione atemporale e descrittiva insieme:

Stabat Mater dolorosa /iuxta crucem lacrimosa, /dum pendebat Filius

Rivivendo ciò che accade e percependo il dolore lacerante di Maria per la crocifissione del Figlio vengono alla memoria alcune espressioni di San Bernardo che possiamo interpretare con: Stava la madre morta senza voce, perché trafitta dal dolore; stava immobile, e pallida come morta provava il dolore della morte, una morte che continuava e alla quale non c’era fine. 

Attraverso le parole della sequenza pare di “vedere” la sofferenza della Madre di Gesù:

Quae moerebat et dolebat, /Pia Mater, dum videbat/nati poenas incliti

Le sofferenze si protraggono in tutta la prima parte ed è così lacerante il dolore da immaginare la Vergine mentre sviene, come accade nella rappresentazione della Crocifissione di Giotto.

L’amore di Maria nei confronti del Figlio appare molto grande ai credenti, ma per il filosofo e teologo domenicano Alberto Magno (XIII sec.) è anche eccessivo, parimenti alla stessa sofferenza. Ecco allora che il pathos del testo sacro, preghiera e contemplazione del dolore, può essere percepito già all’inizio del capolavoro di Pergolesi con reiterate e struggenti dissonanze, un autentico planctus. E ai lamenti di Maria e del proprio Figlio sulla croce l’umanità si unisce al dolore e al pianto:

Eia, mater, fons amoris, / me sentire vim doloris / fac, ut tecum lugeam

Chiedendo la condivisione della passione di Cristo, siamo sicuri che la sua stessa morte è per noi fortificazione al punto che, quando il corpo terreno avrà smesso di vivere, all’ anima sarà concessa la gloria del Paradiso:

Quando corpus morietur, / fac, ut animae donetur/ paradisi gloria.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings