Spostiamoci più in La – (Parte prima)

Musica, chiave d’argento che apri la fontana delle lacrime, ove lo spirito beve finché la mente si smarrisce; soavissima tomba di mille timori, ove la loro madre, l’inquietudine, simile ad un fanciullo che dorma, giace sopita ne’ fiori.[Percy B.Shelley 1792-1822]


La musica è energia. Da sempre essa esercita suggestioni. Ha la capacità di mutare anche radicalmente gli stati d’animo, ispirare le passioni, accendere gli spiriti in modo incontrollabile. Da sempre poeti, pittori, scultori e non solo musicisti addetti ai lavori hanno tratto dai suoi temi scintille di idee che si sono trasformate in fuochi immortali. La citazione che ho scelto come apertura, di uno dei poeti più sensibili e tormentati del XIX secolo, ne è una delle più belle prove, a mio avviso.

Perché? Cosa c’è in quelle sette note che riesce ad avere la capacità universale, totalmente trasversale di creare una magia che dura attraverso i secoli a cavallo della Storia, sempre immutabile, sempre fortissima, sempre presente nelle nostre vite?

Parte da qui un percorso che, prendendo l’avvio da dati scientifici, ci accompagnerà verso la comprensione di un mondo che, pur essendo assolutamente vicino a noi, e quotidiano quanto poco altro anche oggi, resta per lo più ancora sconosciuto.

Iniziamo con il dire che la musica, così come la intendiamo ed utilizziamo per comunicare, in realtà non è che la selezione di una limitata gamma di suoni che abbiamo imparato ad organizzare secondo regole grammaticali e sintattiche evolutesi nei secoli, esattamente come ogni altra forma di comunicazione; che quei suoni altro non sono che vibrazioni misurabili in frequenze espresse in Hertz – o cicli per secondo; che, infine, tutto ciò che percepiamo, a partire da noi stessi alla realtà intorno a noi, altro non è che una immensa collezione di vibrazioni energetiche, percepite variamente attraverso i nostri organi di senso: non solo l’udito, ma anche la vista, il tatto, l’olfatto e persino il gusto (per limitarci ai cinque sensi fondamentali, ovviamente). Non solo la musica, quindi – e qui gli studi di Goethe sui colori meritano almeno una citazione – che inizia ad apparire come una minima, seppur importante parte della nostra percezione del reale. Ma perché avviene tutto questo?

L’essere è, il non-essere non è, diceva Parmenide di Elea nel V secolo a.C. cui faceva eco Eraclito di Efeso, contrapponendo il suo celeberrimo Panta rei ossia Tutto scorre, ponendo entrambi le basi per (forse) la prima seria analisi del nostro percepire fisico.

Perché noi – attenzione! – percepiamo solo il movimento, l’essere, e siamo abituati a considerare l’inerzia, il non-essere, solo un fatto teorico, colto per esclusione. Ed il movimento=essere, altro non è se non, appunto, la vibrazione, l’energia.

Tutto vibra ad una certa frequenza quindi. Gli atomi vibrano, la materia vibra, la realtà stessa è un insieme pressoché infinito di frequenze. E di queste frequenze che si incontrano, si scontrano, si riverberano e si dividono, una ristretta gamma è percepita attraverso il senso dell’udito. E distinguiamo tra musica e rumore, in base a come e quanto quei suoni siano o meno rispondenti a quelle regole grammaticali e sintattiche cui accennavo all’inizio, regole che peraltro, vedremo in seguito come poi tanto arbitrarie non siano affatto.

Ecco in che modo la musica riesce a condizionare il nostro modo di sentire. E non che le frequenze per noi inaudibili, ultrasoniche ed infrasoniche, al di sopra ed al di sotto della gamma di udibilità umana, non abbiano effetto; ché anzi stiamo proprio per andare a scoprire come sia proprio in quelle plaghe che si annidano I principii fondamentali della musica di tutti i tempi, e come dalla crosta terrestre alla ionosfera siamo letteralmente immersi in quelle vibrazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings