Sognando l’estate…

Ormai siamo entrati nella stagione estiva (collocata tra il solstizio d’estate e l’equinozio d’autunno) e, dopo il lungo lockdown, l’esigenza di riappropriarsi del quotidiano è sempre più forte. Accanto ai problemi causati dalla pandemia come la ripartenza lavorativa, economica, della vita sociale, ecc., c’è chi sogna di andare al mare, visitare il nostro Paese, incontrare parenti e amici lontani, visitare musei, partecipare a spettacoli teatrali, concerti, ecc. Non possiamo dimenticare, però, chi sta lavorando, sostenendo l’esame di maturità, scrivendo la tesi di laurea, e così via.

Il desiderio di voltare pagina, dopo un momento così difficile, è molto sentito come lo è stato in altre occasioni storiche. Per molti aspetti sembra di assistere ad una situazione già verificatasi nell’autunno del 1594, ove l’Inghilterra ha cercato di ripartire dopo la peste.

Pur nelle varie difficoltà, in quel tempo riaprono anche i teatri e William Shakespeare riesce a pubblicare due poemi: Venus and Adonis e The Rape of Lucrece.

Ritornando ai nostri giorni, c’è anche chi sta pensando di coronare il suo sogno d’amore convolando a nozze. Le chiese sono ormai riaperte e, con le dovute regole (mascherine e distanze sociali), è possibile celebrare messe, sacramenti ed altre cerimonie. Allora, in questo mese carico di luce intensa, di alta temperatura e di voglia di viaggiare anche con la fantasia, eccoci ad immaginare uno dei momenti più emozionanti del matrimonio: la sposa, accompagnata dal padre, si dirige verso il futuro consorte che l’attende ai piedi dell’altare.

Il passo “regale” della bellissima sposa vestita come una regina prende vita dalle note e dal tempo della marcia nuziale.  Ma quale marcia? Tra quelle più interessanti non può non esservi quella di Felix Mendelssohn, composizione celeberrima, tratta dalle musiche di scena per l’omonima commedia di Shakespeare, Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate) op. 61. Il matrimonio tra Teseo e Ippolita, ricordato nell’opera shakespeariana, anche attraverso l’ascolto della marcia, diventa un caleidoscopio di colori, emozioni ed una reiterazione di slanci onirici e fantasiosi che aprono alla bellezza senza tempo.

Franz Liszt aveva ben compreso la ricchezza di questa partitura offrendo la seguente descrizione: «Vibra di frizzante originalità, di armonia ed eufonia, in una fusione organica di elementi eterogenei». Poi, soffermandosi su due momenti che ben caratterizzano la composizione, aggiunge: «Gli accordi dei fiati all’inizio e alla fine sono come palpebre che leggermente si abbassano e poi si rialzano, e fra questo abbassarsi e rialzarsi è inserito un leggiadro mondo di sogno dagli amorosi contrasti».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings