RESURREXIT! L’organista del Papa, Josep Solé Coll, in concerto ad Arnesano

Arnesano (Le) – Appuntamento musicale di grande rilevanza quello che avrà luogo venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, presso la Chiesa “Maria SS. Assunta” di Arnesano.

Le auliche arcate dell’antico tempio che custodiscono il miracoloso Crocifisso ospiteranno un concerto d’organo tenuto dal maestro Josep Solé Coll, primo Organista della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.

Alla consolle del prestigioso organo Inzoli, risalente al 1933 e da poco restaurato dalla ditta Giovanni Rega di Bari, il musicista di origini spagnole eseguirà un programma che, guardando allo stile e alle sonorità “romantiche” dello strumento, declinerà il titolo dato al concerto, “Resurrexit!”, con l’esecuzione di musiche di autori la cui attività organistica e compositiva si colloca tra l’800 e il ‘900: G. Jacob, J.S. Marraco, A. Guilmant, P. Benoit, L. Perosi, l. Refice, F. Capocci, E. Titcomb, D. Bartolucci, G. Liberto e con un omaggio anche a Max Reger nel centocinquantesimo anniversario dalla nascita.

L’evento, patrocinato dall’Arcidiocesi di Lecce è stato organizzato in sinergia tra la Parrocchia Maria SS. Assunta, con il suo Amministratore don Francesco Pesimena, i maestri Vincenzo Rana e Maria Pina Solazzo, responsabili Dell’Associazione Musicale Opera Prima con sede ad Arnesano, e il maestro Tonio Calabrese, organista della Cattedrale di Lecce e amico di Solé Coll.

Quando mi è stato proposto di ospitare il concerto d’organo “Resurrexit”, tenuto dal M° Solé Coll, non ho esitato ad aprire le porte di questa nostra bellissima chiesa, – afferma don Francesco Pesimena. – In un paese, come quello di Arnesano, così ricco di storia, cultura e tradizioni musicali, non potevo assolutamente rifiutare. Qui, dove, dai piccoli ai grandi, tutti nutrono una forte passione per la musica, orgogliosi per il magnifico Organo custodito, questo evento concertistico darà ampio respiro ricolmando ciò che da sempre la musica suscita nel cuore, l’elevazione dello spirito in senso umano e spirituale. Questo evento coincide anche con i tre giorni di preparazione al cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale di P. Sandro Perrone, figlio di questa comunità e già Provinciale d’Italia Centro-Sud della Congregazione dei PP. Rogazionisti. Ringrazio di vero cuore il M° Tonio Calabrese e l’Associazione Opera Prima con i Maestri Vincenzo Rana e Maria Pina Solazzo, per l’opportunità che ci donano nel vivere questo evento straordinario.

Io e mia moglie – dichiara Vincenzo Rana, Presidente dell’Associazione Musicale Opera Prima – abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di Tonio Calabrese di sostenere il concerto che il M° Solè Coll dedicherà alla cittadinanza di Arnesano. Ospitare personalità di così alto rilievo non può che impreziosire l’attività che da anni portiamo avanti con grande tenacia, consci che solo facendo presidio culturale e spaziando nei vari campi della musica, si può formare il gusto e rendere culturalmente consapevoli gli abitanti del nostro splendido paese.

Grande soddisfazione è stata espressa anche da Tonio Calabrese. – Si tratta di un evento importante per la cittadina di Arnesano e non solo. Per questo, nel ringraziare il maestro Solé Coll che, accettando l’invito, ci ha onorato della sua presenza e della sua competenza musicale, il mio sincero “grazie” lo rivolgo a don Francesco Pesimena e ai maestri Vincenzo Rana e Maria Pina Solazzo, con i quali si è instaurata, fin da subito, una bellissima e importante collaborazione.

Don Francesco, avendo intuito la valenza artistico-musicale dell’evento, ma anche l’importanza storica per il paese di Arnesano, non ha esitato ad aprire le porte della chiesa di cui è Amministratore Parrocchiale e a mettersi a disposizione per ospitare il maestro Coll.

I maestri Vincenzo Rana e Maria Pina Solazzo, invece, forti di quella sensibilità umana, musicale e professionale che contraddistingue le loro persone e, dunque, la loro famiglia, hanno fatto propria la proposta con l’idea, anche, di dare particolare attenzione ad un filone musicale, quale quello organistico, che da sempre affascina il nostro territorio e il suo patrimonio organaro di tutto rispetto.

Da parte mia, la presenza del maestro Solé Coll vuole essere un omaggio alla cittadina posta al centro della sorridente “Valle della Cupa”; un paese di fede e devozione le quali trovano espressione concreta nell’arte, nella cultura e soprattutto nella Musica. E sotto questo aspetto, il mio pensiero vuole andare anche al compianto maestro Francesco Solazzo, collaboratore di Mons. Bartolucci e, spesso, tra gli organisti che hanno prestato il loro servizio liturgico-musicale durante le celebrazioni nella Basilica di San Pietro, e in altre chiese di Roma, con competenza e professionalità.


Nato a Sabadell (Barcellona, Spagna), Josep Solé Coll inizia i suoi studi di solfeggio e pianoforte presso l’Accademia Marshall con M. Josepa Mas e Carlota Garriga e gli studi di Organo presso il Conservatorio del Liceu con Josep M. Mas e Montserrat Torrent.

Attualmente risiede a Roma dove ha conseguito il Magistero in Organo e Improvvisazione organistica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra con P. Theo Flury, OSB.

Ha partecipato a corsi di interpretazione organistica in Francia, Italia, Canada e Stati Uniti con Olivier Latry, Daniel Roth, Paolo Crivellaro, Michel Bouvard e Marie-Claire Alain.

Organista liturgico, ha suonato nelle principali parrocchie della sua città natale e nelle basiliche romane di S. Maria Maggiore e S. Lorenzo fuori le mura.

Attualmente è il primo organista della basilica papale di S. Pietro in Vaticano e organista per le Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.

Come solista, corripetitore e continuista, si è esibito ed ha accompagnato diverse formazioni musicali nei principali paesi dell’Unione Europea, Russia, Cina, Stati Uniti, Canada, Brasile e Messico

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings