Paise miu, un amore diviso tra paure e coraggio

Caspar David Friedrich, viandante in un mare di nebbia (1818)

Se PaiseMiu costituisce il titolo della testata del nostro giornale di Notizie & Cultura Salentina, nella forma Paise miu, anche per i non salentini, ha un significato ben chiaro.

Allora quel Dove eravamo rimasti? – citando il titolo di un recente articolo del direttore del giornale (23 luglio u.s.) – altro non è, scrive Antonio Soleti, che un «riprendere un percorso interrotto», ove ‘riprendere’, in questo contesto, significa non solo ripartire da qualcosa che si è spezzato ma anche tornare indietro attraverso i ricordi, le proprie radici e, ove necessario, ‘riappacificazione’ con se stessi e/o con gli altri.

A distanza di trent’anni, una mia amica siciliana, avendo scelto di vivere a Firenze, come un refrain riferisce che «solo per essere andata via dalla mia terra, mi sento in colpa». Tuttavia, se consideriamo i giovani costretti non solo a lasciare il proprio paese di origine, ma anche ad abbandonare l’Italia per trovare un lavoro o per una vita più dignitosa, il senso di colpa dovrebbe averlo la terra che li ha generati.

Il problema si crea nell’abbandono, poiché si interrompe un qualcosa, per alcuni aspetti, paragonabile metaforicamente alla rottura del cordone ombelicale. Si lasciano affetti, cose e soprattutto viene a mancare il passato che, pur non sempre positivo e bello, fa comunque parte della nostra storia e rappresenta le radici. Pensiamo, solo per fare un esempio, a cosa potrebbe succedere nello sradicare un albero o addirittura reciderne le radici.

L’allontanarsi dal proprio paese implica anche il rischio di diventare ‘viandanti’ che, in una certa ottica e cultura, significa doversi staccare dal proprio mondo con rischi di traumi e di dolore per ciò che si è lasciato. Risulta decisamente migliore il trasferimento o il ‘viaggio’ volto a rientrare nella comunità di appartenenza, certi che la propria casa e la propria terra costituiscano il rifugio ideale. D’altronde anche Ulisse farà di tutto per ritornare alla sua Itaca e ai propri affetti familiari e il vecchio adagio: «Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia, non sa quel che trova» è un monito che non ci scrolliamo più di dosso.

Alla luce di ciò, in qualche modo, probabilmente, riusciamo a spiegare, in chi ha dovuto e/o ha voluto lasciare la propria terra, il riaffiorare prepotente della memoria, lasciando prendere il sopravvento alla nostalgia.

E se avesse ragione Seneca nel ricordare che «non sono nato per un solo cantuccio, la mia patria è il mondo intero»?

Andar via significa ‘interrompere’ qualcosa, però è anche vero che chi si allontana dal proprio mondo può arricchirsi dall’ esperienza di vita e proiettarsi nella sfera dell’evoluzione.

Inoltre va considerato che non sempre è vero che allontanarsi e/ o lasciare la propria terra possa risolvere problemi di natura psicologica o di altro genere in quanto, già nella corrispondenza tra Lucilio e Seneca, quest’ultimo – appreso che i viaggi dell’amico non erano serviti a mitigare la sua tristezza – risponde: «Lucilio, devi cambiare d’animo, non di cielo» e poi, citando una riflessione di Socrate: «perché ti stupisci se i lunghi viaggi non ti servono, dal momento che porti in giro te stesso? Ti incalza il medesimo motivo che ti ha spinto fuori di casa, lontano».

Andare oltre al concetto di viaggio, inteso come cammino verso un luogo reale e fisico, può aiutare a realizzare un’esperienza più totalizzante simile a quella del Wanderer, convinti, come dice Wotan: «Chi della mia lancia/teme la punta, /mai non traversi il fuoco!» (finale del Die Walküre di Richard Wagner).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings