Ottobre, un mese che va «componendo» la sua stagione

Da sempre c’è chi del tempo possiede una concezione più astratta e chi più soggettiva. Tempus fugit inesorabilmente tanto che la sua organizzazione e gestione è uno dei problemi da sempre molto dibattuti. Sprecarlo non ha senso perché significa non attribuirgli il giusto valore e, non a caso, un antico proverbio ricorda: «il tempo è denaro».

Nella sua razionalizzazione probabilmente bisognerebbe privilegiare le cose essenziali e concrete della vita perché, richiamando ancora la filosofia popolare con un vecchio adagio «Chi ha tempo, non aspetti tempo», significa agire subito senza tergiversare.

Siamo arrivati a metà di ottobre, un mese, per dirla con Cardarelli, che va «componendo» la sua stagione e, considerando le piogge abbondanti, possiamo ricordare ai cercatori di funghi che: «Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo».

Si tratta del decimo mese del calendario gregoriano, ottavo per quello romano (october) donde la derivazione del nome, visto che per  gli antichi l’anno iniziava a marzo.

A celebrare questo mese ci hanno pensato poeti come Gabriele D’Annunzio, Ada Negri, e altri ancora ma anche molti artisti che, attraverso le loro opere, ci hanno restituito i molteplici aspetti di questo mese autunnale.

In terra salentina ricordo il bellissimo mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto realizzato da alcuni artisti guidati dal monaco Pantaleone (1163-1165) all’interno del ciclo dei mesi e collocato a circa metà della navata centrale, prima del presbiterio.

Dal punto di vista iconografico la simbologia è abbastanza eloquente. Iniziando dall’alto si nota una mano che regge una bilancia (il segno zodiacale) con due bracci uguali e due piatti appesi all’estremità ove si legge il nome del mese (OCTO  BER). Il contadino, a piedi nudi, vestito con una tunica e un copricapo, evidenzia la fatica del lavoro dei campi guidando un aratro tirato da due buoi per preparare il terreno alla nuova semina.

Quasi a completamento del mosaico descritto segue la miniatura di ottobre tratta da un Codice miniato (1412-1416), opera dei fratelli Limbourg.

In sostanza sotto la lunetta con il calendario e il segno zodiacale (a sinistra la bilancia), si staglia il castello del duca di Berry, opera da lui commissionata, ai suoi piedi la Senna (notare la ricchezza dei dettagli sia nel fiume che sulle rive anche per la presenza di persone) e in primo piano alcune operazioni relative al lavoro dei campi. All’interno di uno sfondo paesaggistico più luminoso troviamo un’elegante e dettagliata rappresentazione dei soggetti, probabilmente gli stessi nobili intenti a dedicarsi ai lavori della campagna intesi come passatempo.

In primo piano un uomo, in sella ad un cavallo, traina un attrezzo con un sasso ben visibile al centro per tenerlo aderente al terreno nel lavorarlo; un altro è intento a spargere le sementi nei solchi appena realizzati. La scena si arricchisce anche per la presenza di uccelli che non esitano a beccare pur in presenza di uno spaventapasseri tanto da poter affermare, usando un’espressione romana, che abbiano fatto “er botto”, espressione che corrisponde curiosamente ad una lettura in retrogrado del nome del mese.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings