Musica, ritorno al futuro: il 7 ottobre a Lecce il convegno della Società Italiana di Musica Contemporanea

Lecce si prepara ad ospitare una due giorni interamente dedicata alla Musica Contemporanea. Un concentrato di iniziative per conoscere alcuni dei compositori di oggi e il forte legame che dal passato si consegna al presente, attraverso l’arte performativa di giovani musicisti emergenti.

Si comincia Sabato 7 ottobre a partire dalle ore 16 nell’antica chiesa di Santa Maria della Nova, in via Idomeneo, a Lecce.
“Nuove musiche per nuove generazioni” è il profilo che, con le associazioni territoriali, è stato scelto per raccontare il futuro della Musica.

Saranno ospiti d’eccezione i compositori che popolano oggi la scena musicale e che abitano la cultura italiana; sono loro alcuni tra i più fervidi sostenitori di quel ricco Patrimonio storico-culturale che da 100 anni, (1923 – 2023) rappresenta l’identità italiana nel mondo.

L’attuale Presidenza della Società, affidata al Maestro Andrea Talmelli, ha contribuito a creare una fitta rete di iniziative ed una efficace cooperazione dell’intero territorio nazionale. Il Manifesto SIMC, infatti, inaugurato in gennaio scorso presso il Conservatorio di Pesaro, ha coinvolto molte città italiane, attivando una rete di collaborazioni non solo con i Conservatori di Stato, ma anche con Scuole di Musica, Accademie, Licei e Istituti Musicali, che hanno proposto le più disparate iniziative, tese alla diffusione ed alla fruizione della musica contemporanea.

Si continua, con successo nel segno dei grandi compositori del 900 italiano, Dallapiccola, Pizzetti, Respighi, Malipiero e ancora il più celebre Ennio Morricone, e tantissimi altri nomi che hanno popolato la scena musicale del secolo scorso. Fu il grande Alfredo Casella, che nel 1923, ebbe l’intuizione di fondare la Società Italiana di Musica Contemporanea che ancora oggi merita la stessa stima e la stessa attenzione del pubblico.

Grazie al compositore Biagio Putignano, figura di riferimento per la Musica Contemporanea, nonché delegato nazionale SIMC, per la proposta di collaborazione alla città di Lecce ed alle associazioni di Italia Nostra e Fucina Sociale, impegnate ad accogliere gli artisti ed i compositori.

Beatrice Campodonico, Lamberto Lugli, Paola Ciarlantini, Bruno Zanolini, Michele Pezzuto, G. Claudio Traversi, Andrea Siano, Fernando De Cesario, Mario Perrucci, Emanuele Cacciatore, Flavio Manganaro, Aida Caroli, Chiara Di Muzio. Il repertorio prevede l’esecuzione di alcune loro composizioni in luoghi della Musica più rappresentativi della nostra città, a partire dallo splendore barocco, della meno nota e già citata chiesa di S. Maria Della Nova, dove a fare gli onori di casa sarà il Prof. Mario Maestoso, passando poi per la Casa-Museo Spada, in via Sindaco Lupinacci, sempre a Lecce, scrigno di rara emozione, e dove ad attendere gli ospiti ci sarà il dott. Francesco Spada, con un’estemporanea visita sonora.

Infine nel Museo “S. Castromediano”, domenica 8 ottobre, alle ore 11, il concerto organizzato e sostenuto dall’Associazione Mozart, presieduta dal dott. Antonio Montinaro, oggi la punta di diamante del Salento Musicale e non solo.

Le Donne della Musica della città di Lecce, preziose presenze culturali, Mariagrazia Lioy e Mariacarla De Giorgi, da sempre impegnate, in un lavoro costante e imperituro per le nuove generazioni, i nuovi musicisti del domani: Silvano Emanuele, Francesco Carlino, Samuele cavallo, Fernndo De Cesario, M.ro Isacco Buccoliero, Sonia Colianni, Domenica Mauro, Mezzina Corrado, M.ro Andrea Siano, Alessandra Catanzaro, Gabriele Monte, Ilaria Picci, Eloiz Sinani, Simone Cassano, Maria Stella Buccolieri, Sara Metafune.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings