Musica e fede, connubio indissolubile per la devozione

La processione del Corpus Domini nel codice di Valois

Provate ad immaginare un bambino che assiste alla Messa o partecipa alle processioni e che si trova coinvolto a cantare un Inno come il Pange lingua, durante la solennità del Corpus Domini.  

Egli, sprovvisto delle pur minime conoscenze del latino, ma non del canto, si unisce al coro, inteso come autentico incontro di umane voci, passando attraverso l’esperienza del lento e paziente apprendimento di tipo imitativo, mescolando un linguaggio balbettante e reiterati vocalizzi all’ascolto di una musica che viene da un tempo molto lontano.

Tra la fine degli Anni Sessanta del Novecento ed inizio dei decenni successivi per coloro i quali non riuscivano ad inserirsi in questa sorta di iniziazione non poteva mancare il rinforzo degli adulti (spesso un sorriso gentile e consolatorio) che, dato il periodo e il contesto sociale (molti contadini e casalinghe del Salento), in genere arrivava proprio da coloro che non conoscevano il latino. Tuttavia dai più coinvolti potevano nascere significativi impulsi di energia spirituale tanto da percepire una musica fatta di parole scaturite dall’anima, qualcosa di simile e rintracciabile nel pensiero di Beethoven: «Dove le parole non arrivano… la musica parla».

A pensarci bene, per alcuni aspetti e soprattutto per i più piccoli, accadeva qualcosa di simile a quel trastullo dei padri e delle madri che si divertivano a incoraggiare i bambini ad apprendere un idioma diverso (Par. XV: «consolando, usava l’idïoma /che prima i padri e le madri trastulla»).

A rendere le sei strofe in rima alternata del Pange lingua dall’apprendimento più ‘orecchiabile’, contribuiva la melodia dolce, penetrante e solenne, composta nel terzo modo, spesso definito mistico e più facile a sentirsi che ad esprimersi o definirsi.

Ai nostri giorni ha ancora senso, volendo coinvolgere soprattutto bambini e giovani, cantare o ascoltare quest’inno attingendo al gregoriano, alla polifonia o a repertori come messe, oratori, ecc. presenti nella cosiddetta musica sacra quasi sempre in latino, o si devono utilizzare canzonette e generi poco consoni alla laudatio Dei?

Evitando varie prese di posizione si può far notare che quando cantiamo con devozione e spiritualità, a differenza del cantare solo per diletto, si è più attenti a ciò che intoniamo con la nostra voce, come ricordato da Sant’Agostino (Conf. X, 33): «tutti gli affetti dell’animo nostro secondo la soave loro diversità trovano ciascuno la propria nota nelle modulazioni della voce e del canto, in causa di non so di quale segreta relazione che li risveglia». Ecco allora che cantare (e anche suonare) nei luoghi sacri da teatranti è privo di sensum e di ‘concordanza’ con il lodare, con tutta la pienezza del nostro cuore, Dio.

Venendo alla domanda del cantare e/o ascoltare composizioni come il Pange lingua, pur senza comprenderne il testo intonato, possiamo affermare che tuttavia era ed è cosa buona e giusta perché già allora si comprendeva comunque il senso e il motivo per cui si cantava, bastevole per «eccitare in essi la divozione», rimandando il resto all’educazione di valori profondi insiti nella musica sacra, imprescindibile per restituire dignità all’arte della musica e, riferendoci all’Apocalisse, finalmente avvicinarsi  a quel cantico nuovo dinanzi al trono di Dio.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings