Legami musicali tra Puglia e Umbria

La notizia relativa a due concerti della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco d’Assisi a Gravina in Puglia il 26 e 27 ottobre del 2019 e la ricchezza di organi storici in tutta la nostra regione offre l’occasione per parlare di un musicista che è stato per diversi anni l’organista della Cappella Musicale su citata.

Il suo nome corrisponde a Eugenio Becchetti, formatosi presso il Conservatorio «Francesco Morlacchi» di Perugia avendo conseguito i diplomi in pianoforte, clavicembalo e in organo.

In realtà Becchetti è anche un organaro; lo stesso organo da concerto del Conservatorio, costituito da oltre 6000 canne e costruito da Guido Pinchi nel 1992, è realizzato proprio grazie un progetto a quattro mani che lo vede protagonista insieme a Wijnand van de Pol, suo maestro.

Un risultato della sua attività di organista è affidato a due CD che lo vedono interprete di composizioni tra il XVIII e il XIX secolo. Particolare interessante da sottolineare: sia le note di Biancamaria Brumana che altri contributi, compresa una scheda tecnica sugli organi, costituiscono un’autentica e ottima guida per l’ascoltatore.

Con il primo cd in qualche modo si vuole dar vita a L’organo Morettini (1835) della Collegiata di San Michele Arcangelo in Panicale, (© 2001 Pan Kalon), come recita il titolo, presentando una scelta di musiche inedite dei secoli XVIII e XIX dal fondo musicale della Basilica di S. Pietro in Perugia secondo il sottotitolo. Becchetti attinge direttamente ai testi originali (manoscritti) indagando su ogni aspetto interpretativo al fine di restituire il più fedelmente possibile ogni dettaglio delle composizioni.

Altra interessante caratteristica da sottolineare è l’opera meritoria di aver riportato in auge musicisti come Salvatore Caruso, Vincenzo Palafuti e Agostino Romagnoli i quali si propongono come autori di musiche per la laudatio e il dilectum.

L’altro CD, Di Follia in Follia, (©2004 Pan Kalon), comprende musiche conservate negli archivi delle Basiliche di San Pietro (Perugia) e di San Francesco (Assisi). Nel libretto accluso si trovano inoltre i Cenni storici e Architettura e arte intorno alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Olina (sull’appennino modenese) che ospita l’organo Domenico Traeri, curati da Silvio Leoni, oltre ad alcune note biografiche sull’organaro. Si tratta di uno strumento costruito nel 1733 e, come visibile dalla foto nel libretto, collocato sulla cantoria sopra il portone dell’ingresso della chiesa. Un organo molto interessante come si evince dalla Scheda tecnica dello strumento ove il restauro di Becchetti diventa un valore aggiunto.

Il fil rouge di questo CD è la varietas che passa attraverso il tema della Follia, inteso non soltanto dal punto di vista musicale ma anche in una accezione più ampia, ove la varietà stilistica delle composizioni, la bellezza timbrica e la ricercatezza stilistica esprimono all’ascoltatore un ‘folle divertimento’, un “ghiotto” ascolto à la folie.

Il CD è strutturato in modo tale che inizia con le Follie del sig. Corelli, trascrizioni per organo di un anonimo del XIX secolo, per concludere con altre variazioni sul tema Follia composte da Alessandro Scarlatti.

Tra la prima composizione e l’ultima di Scarlatti, scritta intorno al 1720, si susseguono una serie di lavori di musicisti abbastanza noti come: Giuseppe Giordani, Gio. Battista Martini, passando da Giovanni Paisiello fino a Francesco Morlacchi.

Tornando all’interprete, sentendolo suonare ricorda molto i polistrumentisti del XVIII secolo che, dotati di significative capacità di adattamento, studio dei vari strumenti, e, soprattutto, di un’ottima preparazione musicale, potevano suonare vari strumenti, aspirando a diventare “virtuosi”.

Concludo con l’invito all’ascolto, non solo per conoscere rarità musicali, o per la ricercatezza timbrica nell’uso dei registri, ma soprattutto per lasciarsi coinvolgere in un percorso colmo di stupore.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings